Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

LA CORRENTE ELETTRICA A GHIVIZZANO

Immagine
                                              LA CORRENTE ELETTRICA                                                                     a                                                           GHVIZZANO Nella Media Valle il primo impianto, realizzato con l’utilizzo della caduta dell’acqua, venne realizzato nel torrente Ania agli inizi del 900. Per Ghivizzano il 26 febbraio 1912 fu stipulato un contratto con la societ à elettrica “Ligure-toscana” con centrale nella valle della Lima. Nel contratt...

CORSI D'ACQUA A GHIVIZZANO: SEGONE, DEZZA E RIO SECCO (seconda parte)

Immagine
  Corsi d’acqua a Ghivizzano (seconda parte) Torrenti Segone, Dezza e Rio Secco sono affluenti di sinistra del Serchio                                                    TORRENTE SEGONE Il torrente Segone nasce a Foce a Fobbi ( dalle pendici di cima di Barbazzina e monte Uccelliera) e si getta nel Serchio alle Capanne di Ghivizzano Lungo il percorso troviamo due cascate artificiali : una sopra il paese fatta per poter alimentare il gorile utile per i mulini e le cartiere e per l’irrigazione del piano di Ghivizzano e l’altra all’altezza di via delle Molina che serviva per alimentare il fabbro e per irrigazione. Cascata zona loc. "al fabbro" Il Segone e ponte alla Sega Cascata alla presa del gorile Presa del gorile nel Segone Da un articolo del novembre 1982 “ Acqua a catinelle” si dice dalle nostre parti quando piove c...

Corsi d'acqua a Ghivizzano : IL FIUME SERCHIO ( prima parte )

Immagine
  Corsi d’acqua a Ghivizzano (prima parte)                                                  IL FIUME SERCHIO Il ramo principale scende dalle pendici del Monte Sillano (1864) denominato Serchio di Soraggio e si unisce al ramo denominato “Serchio di Gramolazzo” presso il comune di Piazza al Serchio. E’ lungo 111 Km ed è il terzo fiume della Toscana dopo Arno e Ombrone con una portata media alla foce di 46,1 metri cubi al secondo su un bacino di 1404 Km quadrati. Attraversa la Garfagnana da nord a sud da Sillano fino a Gallicano e i comuni di Barga, Coreglia Antelminelli, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, la piana di Lucca e la provincia di Pisa (San Giuliano Terme, Vecchiano, Pontasserchio) e si getta nelle acque liguri-tirreniche nella zona del Parco di San Rossore, a pochi Km da Pisa. Il principale afflue...

IL TRADIZIONALE PESCE D'APRILE

Immagine
                                           Il tradizionale “ Pesce d’aprile” Per il 1 aprile si usa fare vari tipi di scherzi sia tra grandi che tra i ragazzi. E’ un giorno nel quale ogni burla e valida quindi attenti a notizie fasulle che ti possono far camminare a vuoto o notizie strabilianti e completamente inventate. Specie tra i ragazzi a scuola il più semplice era fare dei pesci di carta e attaccarli senza farsene accorgere alla schiena magari con sopra frasi divertenti e simpatiche ricordandoci che lo scherzo è bello quando è davvero divertente e dura poco. Si usano burle, beffe e storie assurde inventate con astuzia per prendere un po' in giro gli amici. Ricordiamo fra i tanti scherzi quello famoso fatto da Orson Welles il 1 aprile del 1938. Il regista americano progetto un programma radiofonico con l’annuncio dello “sbarco dei marziani” sulla Terra ...

RINA BARSOTTI FRANCESCHINI E LA POESIA (seconda parte)

Immagine
                                       Rina Barsotti Franceschini e la poesia                                                      (seconda parte)                                                  MERITATI PREMI * La commissione esaminatrice per l’assegnazione del “Gran premio internazionale di poesia Città di Atene 1958 “ ha conferito la “Speciale Menzione” alla sig.ra Rina Barsotti Franceschini. * La commissione esaminatrice del “Gran premio internazionale di poesia Giacomo Leopardi 1959” ha conferito la menzione alla sig.ra Ri...

Le maestre storiche: RINA BARSOTTI FRANCESCHINI

Immagine
  Le maestre storiche                                           RINA BARSOTTI FRANCESCHINI                                                             (Prima parte) Da un articolo di Terra Lontana del 1963 La maestra Rina Barsotti Franceschini venne a Ghivizzano nel 1927, ancora giovane insegnante con pochi anni di servizio. Nata alle falde dei monti “perchè i Pisan veder Lucca non ponno”, passata la sua fanciullezza all’ombra della bella Certosa di Calci, e compiuti gli studi negli Atenei pisani, dove col saper si innamorò dell’arte e del bello, iniziò il suo insegnamento nel piccolo paese di Crasciana, nella Val di lima. Dopo alcuni sp...

La Redazione di TERRA LONTANA.....informa....

Immagine
 E' iniziato da qualche giorno  il lavoro di raccolta del materiale che servirà per comporre ed arricchire il nuovo numero di Terra Lontana che arriverà nelle case dei nostri sostenitori verso la metà di SETTEMBRE.  La Redazione informa tutti coloro che desiderano pubblicare materiale, foto, notizie ed altro, di contattare un componente della Redazione oppure scrivere direttamente una mail all'indirizzo...   terralontana@outlook.com  così da poter inserire l'articolo sul prossimo numero.  In questi ultimi anni il giornale si è arricchito molto di queste notizie che arrivano "extra" redazione,  rendendo così la piccola testata di Ghivizzano molto più interessante.  GRAZIE !!!!!

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema