IL CATECHISMO IN PARROCCHIA

 

                                          IL CATECHISMO IN PARROCCHIA


Il catechismo, al tempo di don Tofani e anche don Meschi, si faceva alla chiesa parrocchiale la domenica pomeriggio alle 5 classi elementari dai catechisti (si ricordano Luisa Antoni-Don Tofani-Suor Benedetta)

dividendo i cinque gruppi e dislocandoli in sacrestia, all’altare della Madonna Addolorata, all’altare della Madonna del Carmine, all’altare del Sacro Cuore e in fondo alla chiesa ed era evidente che tutti dovevano parlare sottovoce per non disturbare.

Terminato il catechismo seguiva il Vespro.




GARA CATECHISTICA FORANIALE


Da “L’angelo della famiglia” del settembre 1936


*Anno 1936

Avvenute le premiazioni nella Scuola di catechismo e Azione cattolica.

Distribuiti premi ai primi tre di tutte le classi delle elementari e per quanto riguarda l’Azione cattolica:

Per le Giovanissime 1° premio a Poli Elda

Per le Beniamine minori 1° premio a Lucchesi Elvira

Per le Beniamine maggiori 1° premio a Bevilacqua Leda

Per le Aspiranti 1°premio a Brugioni Letizia

Per le Effettive 1°premio a Poli Eni

*Anno 1938

In occasione delle grandi feste svoltesi a Lucca in onore di San Giovanni Leonardi, fondatore delle scuole parrocchiali della Dottrina Cristiana. Mons Arcivescovo Antonio Torrini fu indetto un concorso catechistico per ogni vicariato dell’Archidiocesi.

L’esaminatore, mandato espressamente da Lucca, tenne gli esami di eliminatoria il giorno 30 settembre 1938. Al concorso il primo anni presero parte 8 paesi del Vicariato nostro e cioè Ghivizzano, Coreglia, Piano di Coreglia, Gromignana, Tereglio e Vitiana. I due premi per la 3° classe furono assegnati per l’uomo a Coreglia Antelminelli e per la donna alla sig.na Puccini Marina di Stefano. La premiazione ebbe luogo nella sala dell’Arcivescovato di Lucca il 6 ottobre 1938.

Anno 1939

Al premio della terza classe è stato aggiunto un premio per la sesta. Premiazione avvenuta il 17 settembre 1939.

Ghivizzano concorse al premio di terza classe e a quello di sesta e vinsero il concorso della gara della terza classe e a quello di sesta. Vinsero i sig. Trafieri Giovanni di Augusto e Puccini Marina di Stefano

Anno 1940

La premiazione ebbe luogo il 21 settembre,

Vinsero la gara catechistica del premio della sesta classe i sig. Sasso Ugo di Ghivizzano e Fornati Anna Maria di Nicola di Ghivizzano.

Anno 1942

La premiazione ebbe luogo il 29 settembre 1942 e i vincitori della gara della classe sesta furono i sig. Pellegrini Alvo di Carlo e Agostini Antonietta di Americo di Ghivizzano

Anno 1943

La premiazione ebbe luogo a Ghivizzano a causa della guerra e i vincitori della gara della classe 6°furono i sig. Martinelli Gianluca di Benigno e Lucchesi Liana di Lapo di Ghivizzano.

Il catechismo negli anni cinquanta iniziava la prima domenica di ottobre e il parroco Don Meschi porta a conoscenza, lamentandosi, che dei 175 bimbi e bimbe in età da catechismo quando sono tanti sono presenti 110 e che gli assenti, in genere, sono da 80 a 90.

Già a quel tempo, come osserva il parroco, si dava importanza al corpo e ai divertimenti e si trascura l’anima.

Da un articolo del 1953

.col mese di settembre ha inizio la dottrina cristiana per tutti i bambini e le bambine della parrocchia.

Ogni domenica: 40 minuti di catechismo.

Nessuno è dispensato da questo preciso e grave dovere.

Ameremo la nostra religione e la vivremo, se l’avremo conosciuta; nell’ignoranza sta l’odio, il disprezzo e l’indifferenza.

Per l’attuazione questo fondamentale dovere da parte dei piccoli, c’è bisogno, della cooperazione dei genitori e in particolare di voi, o care mamme.

Si ricorda che il catechismo si svolgeva alla chiesa parrocchiale da parte del Priore e delle suore dell’asilo.


Da un articolo luglio 1962


Medaglia d’oro della Dottrina Cristiana

Il giorno 9 luglio 1962, presso la canonica si è tenuta la prova degli esami per l’assegnazione della medaglia d’oro fra 14 ragazzi della classe terza, quarta e quinta.

Esaminatore il parroco di Piano di Coreglia don Arcangelo Del Carlo.

Le medaglie d’oro della dottrina cristiana sono andate a Salvateci Vania per la classe terza; Arrighi Margherita per la classe quarta e Mei Viviana per la classe quinta.

Un grande applauso per i tre premiati e anche per gli altri ragazzi esaminati che pure hanno risposto molto bene.




                                  Medaglia d’oro ricordo di Margherita Arrighi

Da un articolo dell’ottobre 1970

Si ricorda che il catechismo riprende dal 3° sabato del mese di ottobre 1970 presso l’Asilo.

Le insegnati sono:

5° classe sig.a Nardi Margherita

4° classe sig.na Bellandi Luciana

3° classe la Superiora dell’asilo

2° classe sig.na Saisi Sonia

1° classe sig.na Corrieri Gloria

Il priore richiama alla presenza che spesso è mancante.


Da un articolo del 2002


Si ricorda che il 1 giugno 2002 i catechisti, a conclusione dell’annata catechistica, hanno invitato tutti i ragazzi al campo sportivo per un pomeriggio all’aria aperta fatto di giochi e di merenda.

Dopo un bel girotondo (come nella foto) tra i vari giochi quello dello sculaccione, corsa nei sacchi, percorso con un bicchiere d’acqua e la tradizionale partita di calcio.




                                           inizio annata catechistica 2003


Domenica 26 ottobre 2003 si è svolta la consueta festa dell’inizio dell’anno catechistico.

Alle 19 Santa Messa con la presentazione dei bimbi di 2° elementare che incominciano il cammino di fede e al termine fermata al Centro Parrocchiale per un momento di divertimento e svago.

A proposito di svago don Giovanni Martinelli ha organizzato una “gita” in bicicletta nel parco del fiume. Due ore di pedalate con rientro al Centro(e se il tempo non è buono tutti belli infangati)


Gruppo catechismo


Il 23 novembre 2009 proiezione film “Jesus”(si racconta la vita di Gesù vista con gli occhi di Maria) nella sala Tofani al Centro Parrocchiale Sacro Cuore .

Al termine della proiezione i ragazzi sono stati invitati ad una cena passando nel seminterrato salone Giovanni Paolo II




                        Gruppo presente proiezione del film “Jesus” il 23-11-2009


Il 1 febbraio 2010 i ragazzi di Ghivizzano e Piano di Coreglia che stanno preparandosi a ricevere la Cresima, hanno assistito alla proiezione del film di Franco Zeffirelli “Fratello sole, sorella luna” che narra la vita di San Francesco d’Assisi.

Al termine della proiezione, passando al piano seminterrato sala Giovanni Paolo II, hanno preso parte ad una cena preparata dal Gruppo Ricreativo Parrocchiale.

Per l’occasione si è provveduto, con la collaborazione del falegname Frediani Filiberto, a dotare il palco di uno schermo di metri 3,20X2,50.

Per molti anni e fino ad alcuni anni fa il catechismo veniva fatto singolarmente a partire dalla seconda elementare fino alla terza media e al gruppo dopo cresima utilizzando, nel tempo, vari luoghi (sacrestia, centro parrocchiale, abitazione del catechista ecc.)

Purtroppo le situazioni e le disponibilità sono andate via via scemando e oggi il catechismo, in preparazione dei sacramenti, viene fatto dal parroco Don Giuseppe Andreozzi

A dimostrazione di ciò si pubblica calendario anno catechistico 2013-2014




Certamente tante altre persone hanno dato il loro contributo, nel tempo, ricordiamo Mariella Arrighi, Caterina Dini, Miriam Carani, Puccini Fosca e altri.

Ad oggi il parroco Don Giuseppe Andreozzi viene aiutato da Cristina Catabiani, di origini parmense, che vive dal 2000 a Ghivizzano e ha iniziato a fare il catechismo affiancando il parroco Don Carlo.

Oggi ha il piacere di accompagnare i bimbi ed i ragazzi nel loro cammino di fede verso i sacramenti che segue con il “Gruppo Eccomi” 40 ragazzi delle annate comprese tra il 2010 e il 2015.

Cristina è una catechista impegnata e piena di belle iniziative che porta avanti aiutata dalla fiducia dei genitori fonte di motivazione e dedizione nel trasmettere ai loro figli l’amore per Gesù, attraverso spiegazioni, insegnamento e sopra tutto grande impegno fatto di varie e belle idee facendo anche lavorare i suoi ragazzi materialmente.





Commenti

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema