STORIA DEL CIRCOLO UNIONE E PROGRESSO ( seconda parte)
TEATRO DI GHIVIZZANO
Circolo ricreativo Unione e Progresso
(seconda parte)
NUOVA VITA DEL“ CIRCOLO UNIONE E PROGRESSO “
Da un articolo di Terra Lontana del 2017
Il locale del Circolo Unione e Progresso in piazza IV Novembre, edificio storico costruito alla metà degli anni 20 dai nostri paesani con sacrifici e tanta fatica, verrà completamente riqualificato dopo un periodo di circa dieci anni di inagibilità.
Come noto il Dott. Toti Giuseppe di Calavorno si è fatto carico dell’intero locale acquisendo la proprietà con l’impegno di lasciare, oltre alla costruzione di una moderna farmacia e studi medici, uno spazio per le attività sociali.
Nell’ultimo periodo di attività si identificava come il locale del “Cinema Modernissimo” che per vari anni è stato gestito dal sig. Larini esperto del settore.
Il vecchi locali del “Circolo Unione e Progresso” che da anni versava in una situazione di degrado al punto che il Comune ha deciso per la dimissione del sito e per cercare una vera ristrutturazione con annessa modifica di destinazione d’uso. Un abbandono che neanche la passione e la buona volontà dei membri del Comitato di Amministrazione sono riusciti a frenare. Così nella primavera 2017 il dottor Toti Giuseppe, titolare delle farmacie di Calavorno e Piano di Coreglia, ha deciso di fare un grande passo, acquistando la struttura a trattativa privata al prezzo di 130.000 euro. Un investimento massiccio a cui si dovranno aggiungere le spese di restauro e riqualificazione . La condizione necessaria per il contratto era la possibilità di lasciare parte della struttura ai fini sociali per l’intera comunità ghivizzanese.
Dei circa quattrocento metri quadrati di struttura, 85 saranno messi a disposizione delle associazioni del paese. Il progetto prevede al piano terra la realizzazione di una nuova e grande farmacia mentre al primo piano saranno realizzati locali commerciali adibiti a studi medici privati e ambulatori pubblici.
Riunione del “Comitato Cinema -Teatro di Ghivizzano in e data 22 settembre 2021
Dopo un lungo periodo di inattività, dovuti ai lavori di restauro e recupero dell’edificio storico “Cinema -Teatro”, il comitato vigente si è riunito per nominare le nuove cariche ed inoltre stabilire le regole di utilizzo dei locali che la Farmacia Toti metterà a disposizione come da contratto del 23 luglio 2013 firmato da entrambi le parti.
I consiglieri presenti votano Elso Bellandi presidente, Andrea Rossi e Filiberto Franceschini segretari.
Dopo la conferma delle cariche, il comitato ha deciso di gestire direttamente questi locali, impegnandosi prima di stilare un regolamento e tutte le altre formalità.
La riunione è rinviata a lunedì 27 settembre, dove in tale sede verranno aggiornati gli sviluppi sui lavori e delle varie ed eventuali.
Presenti alla riunione:
Elso Bellandi, Frediani Pietro, Andrea Rossi, Filiberto Franceschini, D’Alfonso Loris,Luca Muzzarelli e Piero Bellari.
Riunione del 17 ottobre 2022 “Comitato Cinema-Teatro”
Dopo un longo periodo di inattività, dovuto ai lavori di restauro e recupero dell’edificio “cinema-teatro di Ghivizzano” l’assemblea generale nomina il nuovo Consiglio Direttivo.
Viene eletto Presidente Bellandi Elso Junior, vice presidente Andrea Rossi, segretario Lucchesi Giovanni, tesoriere Filiberto Franceschini.
Viene affidata al presidente al segretario e al tesoriere la possibilità di effettuare i poteri attinenti al compimento di operazioni bancarie, relative al conto corrente esistente con firma disgiunta in merito a prelevamenti, girate di titoli e versamenti.
La presidenza e legale rappresentante del comitato viene affidata dal consiglio direttivo al Presidente Bellandi Elso Junior e in suo assenza al vicepresidente Rossi Andrea.
Il presidente dell’assemblea
Filiberto Franceschini
Il segretario dell’assemblea
Elso Bellandi
Dalla delibera del Consiglio Comunale n°36 del 31/07/2013 prot. n. 31
Richiamato l’atto di transazione stipulato il 01/06/1965 tra l’Amministrazione Finanziaria dello Stato, i rappresentanti delle associazioni locali “Sezione Combattenti Ghivizzano”, “Circolo Unione e Progresso”, “Gruppo sportivo Ghivizzano”, “Filarmonica Pacini di Ghivizzano” ed infine il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli che stabilisce:
* la nullità dell’atto di donazione dei terreni sui quali già insisteva il fabbricato in oggetto all’ente Fascio di Ghivizzano, stipulato in data 23/12/1939 dal Segretario Comunale di Coreglia Antelminelli;
* Che pertanto la proprietà del fabbricato in oggetto non appartiene sicuramente allo Stato Italiano;
* che il fabbricato stesso fu costruito sotto la direzione del Comitato coi fondi ottenuti dalla cittadinanza mediante emissione di azioni;
Considerato che l’edificio “Teatro di Ghivizzano” versa oggi in pessime condizioni di manutenzione, trovandosi in una situazione di degrado tali da costituire un fattore di dequalificazione ambientale, elemento del tutto negativo sia per il decoro della Piazza IV Novembre nella quale si trova sia per la sicurezza dei cittadini che si trovano in adiacenza;
* Che il Comitato di Amministrazione dell’edificio Teatro di Ghivizzano, costituitosi in data 16/10/2009 per la gestione del fabbricato, consapevole di questa deplorevole situazione ha programmato la vendita del suddetto immobile affinché possa essere ristrutturato e restituito all’originale decoro;
* Che a seguito degli incontri e della corrispondenza intercorsa, da ultimo la nota prot. N° 7283 del 23/07/2013, il Presidente del Comitato di Amministrazione dell’edificio Teatro di Ghivizzano ed il Dot. Toti Giuseppe, acquirente, propongono un accordo con questa Amm.ne per ristrutturare il fabbricato Teatro di Ghivizzano, salvaguardando l’interesse del Comune al ripristino del decoro urbano ed al mantenimento della fruibilità del bene da parte della collettività.
Premesso che con atto rogato dal Notaro Pellegrini in data 27/09/1921 i Sign.ri Alberto Puccini e Pellegrino Puccini donarono al Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli, in rappresentanza della frazione di Ghivizzano, la proprietà di due terreni in fondo alla Via di Piano, loc. Vetta, con l’obbligo di realizzarvi una piazza pubblica su cui erigere un monumento in onore ai caduti di guerra.
* Che a seguito di nulla osta rilasciato da questo Comune in data 15/04/1924 le associazioni paesane edificarono su una porzione di tale area l’edificio detto “Teatro di Ghivizzano”, nel quale svolgere attività di interesse sociale, sportivo, culturale, ecc;
* Che tali lavori furono finanziati dalla cittadinanza mediante emissioni di azioni, con un coordinamento di un Comitato costituito dai rappresentanti delle associazioni locali Sezione Combattenti Ghivizzano, Circolo Unione e Progresso, Gruppo Sportivo Ghivizzano e Filarmonica Pacini Ghivizzano;
* Che nel ventennio fascista tale fabbricato fu donato all’ente Fascio di Ghivizzano, con atto stipulato in data 23/12/1939 dal Segretario Comunale;
* Che lo Stato Italiano prese poi possesso del fabbricato in virtù del D.L. n° 159 del 27/07/1944.
![]() |
Cena nella sala del teatro |
![]() |
festa danzante nel teatro |
![]() |
Due foto complessi musicali |
![]() |
Amerigo Cecchini mentre danza |
![]() |
Antoni Ermenegildo con Franceschini Maria |
![]() |
Manifestazione periodo fascista, si nota la scritta "Obbedire combattere" e parte del pallaio al lato della piazza |
![]() |
due foto comizi dal terrazzo del teatro |
![]() |
Tomei Lia e Orsi Silvia al ballo alla "Mela Verde" all'interno del Teatro |
![]() |
Premiazione |
![]() |
Cena all'interno del teatro |
Cinema Salotto " Modernissimo" Ex teatro oggi Farmacia Toti ingresso dalla piazza IV Novembre Farmacia Toti lato via stazione
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati.
Lo scambio di opinioni deve servire ad un confronto costruttivo
Sono ammesse le critiche, soprattutto se seguite da suggerimenti.
Non sono in nessun caso tollerate offese, ingiurie, attacchi ad personam, linguaggio volgare e comunque non ritenuto consono ad un ambito parrocchiale