CROCE VERDE A GHIVIZZANO

 

CROCE VERDE A GHIVIZZANO


Da un articolo del 2012


Il 29 settembre 2012 si è svolta l’inaugurazione della nuova sede della Croce Verde di Lucca nei locali dell’ex magazzino ferroviario di Ghivizzano, già recuperato qualche anni fa, dalla Comunità Montana.

Come ha ribadito il presidente dott. Pietro Mungai i due scopi principali sono la raccolta dei generi alimentari da consegnare alle famiglie bisognose e un punto di incontro per giovani e anziani.

Il programma settimanale si articolerà dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.



Centro per la didattica ambientale

Nel novembre 2005 alla presenza di una nutrita delegazione di amministratori pubblici, insegnati, alunni, rappresentanti di varie associazioni è stato inaugurato il “Centro Didattico Ambientale” realizzato dalla Comunità Montana della Media Valle negli ex-locali del magazzino merci della stazione ferroviaria di Ghivizzano.

Regione, Provincia, Comunità Montana e Comune di Coreglia unendo le loro forze e competenze hanno consentito di recuperare il fatiscente immobile trasformandolo in un accogliente e funzionante edificio, dotato delle più moderne infrastrutture multimediali e tecnologiche, ricavando al suo interno tre spazzi polivalenti, oltre ai servizi, a completa disposizione della collettività.

I lavori erano cominciati nel luglio 2004 per una spesa di 259.000 euro.

Nei locali è possibile svolgere attività ambientale con accesso ad internet, centro documentazione e sala multimediale.

Nei locali ha la sede l’Università della terza età “UNITRE Coreglia” con un nutrito calendario di incontri.

Dal 29 settembre 2012 diventa la sede della Croce Verde di Lucca.


Sabato 23 novembre 2019 la Croce verde e i donatori di Sangue di Ghivizzano hanno ideato una cena con lo scopo di raccogliere fondi per l’acquisto di un defibrillatore da installare a Ghivizzano Alto. Alla cena hanno partecipato 150 persone e con l’impegno dei volontari e il prezioso contributo dei partecipanti hanno reso possibile il raggiungimento dell’obbiettivo.


Gruppo di volontari in cucina

Da un articolo di Terra Lontana del 2021


.la sezione Mediavalle della Croce Verde, guidata dalla delegata Enrica Gatti, inquadra così la situazione: “l’emergenza Covid -19 è stata prima di tutto una crisi sanitaria, ma le conseguenze socioeconomiche fin da subito si sono fatte sentire e purtroppo si trascineranno nel tempo. Come sezione Mediavalle ci siamo fin da subito attivati collaborando con le istituzioni e le realtà associative locali, per portare aiuto alle famiglie maggiormente in difficoltà. Sul piano sanitario i volontari hanno assistito le squadre adibite all’esecuzione dei tamponi sul territorio, così come hanno contribuito alla consegna, casa per casa e presso la sede, delle mascherine destinate alla cittadinanza.

Il tutto ovviamente portando avanti come sempre 2l’ordinaria amministrazione” (servizi sociali e trasporti con ambulanza).

Per quanto riguarda il settore sociale, il grande impegno della sezione Mediavalle è stato apprezzato dalle famiglie della Valle del Serchio, nuclei familiari in quarantena hanno usufruito del servizio di spesa a domicilio, il tutto in totale sicurezza. I volontari si sono poi dedicati alle famiglie colpite , non direttamente dal Covir -19, bensì più in difficoltà per le questioni economiche legate alla pandemia. Grazie alle donazioni di benefattori e alle raccolte effettuate dalle parrocchie del territorio è stato possibile distribuire pacchi alimentari a chi ne aveva maggiormente bisogno. Inoltre si è proceduto alla consegna dei buoni spesa in collaborazione con l’Ufficio Sociale del Comune.

Da ricordare che nel mese di luglio ha visto l’esordio di “Clavis 2020” evento formativo di protezione civile e soccorso sanitario,

Un formata nuovo orientato alla preparazione dei volontari e allo sviluppo delle loro competenze e abilità. Il nome deriva dall’antico nome latino del paese di Ghivizzano, Clavis appunto, indica come fosse un luogo-chiave per la difesa del territorio.

Al week-end di formazione, reso possibile anche dalla collaborazione dell’associazione ricreativa San Lorenzo hanno partecipato volontari da tutte le sezioni dell’associazione: Lucca, Guamo, Mediavalle e Garfagnana.

Le volontarie e i volontari della sezione Mediavalle hanno fin qui fatto un lavoro meraviglioso, mettendo sempre l’anima in tutto ciò che hanno fatto per la cittadinanza.


Croce verde di Ghivizzano….tinta di “rosa”


Il 23 ottobre 2021 si è tenuta una giornata dedicata alla prevenzione del tumore al seno con visite gratuite senologiche ed ecografie. Durante questo evento è stato possibile assistere anche a dimostrazione pratica di corretta auto palpazione con il sostegno di una psicologa messa a disposizione della Croce Verde.

L’iniziativa dal titolo “Abbi cura di te” è nata dalla collaborazione della Croce Verde sezione Mediavalle di Ghivizzano , l’associazione il “Ritrovo di Roberta” di Castelnuovo Garfagnana e il Comune di Coreglia Antelminelli.

Tra i curatori ed organizzatori della giornata il dott. Serafino Viviani che è rimasto molto soddisfatto visto il successo riscontrato con la registrazione di ben 60 visite gratuite.

Un grazie particolare va anche al Gruppo Ricreativo che ha ospitato medici e volontari, nei propri locali, per una gustosa pausa pranzo.







Dal 2024 la Croce Verde collabora con la Pro Loco di Coreglia e insieme gestiscono i locali con varie iniziative sociali e culturali.

La Pro Loco, attraverso i suoi iscritti, riprende e rilancia lo spirito del volontariato con un accordo sottoscritto tra il vice presidente della Croce verde e il presidente Mandriota della Pro Loco che né fa la sede operativa.




Interno

Ambulanza







Commenti

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema