STORIA DELLE COMPAGNIE TERZA PARTE " COMPAGNIE SAN LUIGI GONZAGA E SAN ROCCO"

 

                               STORIA DELLE COMPAGNIE A GHIVIZZANO

                                                   (Terza parte)



                                   ISTITUZIONE DELLA CONGREGAZIONE

                                              DI SAN LUIGI GONZAGA

                                      ED IMMACOLATA CONCEZIONE

E

COMPAGNIA DI SAN ROCCO

13 settembre 1899

Per provvedere ad un decoroso trasporto dei cadaveri dei bambini defunti (era in uso di metterli per il trasporto alla chiesa in una canestra ricoperta di nastri bianchi, portata da una donna sulla testa che veniva immediatamente dopo il sacerdote) il parroco pensò di istituire subito la Congregazione di San Luigi per i fanciulli e l’Immacolata Concezione per le fanciulle.

Parlatone con Monsignor Nicola Ghilardi ed avendone la piena approvazione, furono fatti gli Statuti ed approvati con decreto arcivescovile in data 18 settembre 1899.

La divisa dei fanciulli fu la cappa bianca con cordone bianco e mantellina paonazza.

Copia dello Statuto, compilata dal parroco e datata 13 settembre 1899, firmata insieme alla copia del Decreto di approvazione dell’Autorità Ecclesiastica, nell’archivio parrocchiale, allegato al libro delle riscossioni annuali delle tasse ed è composto dai n° 13 articoli.

Dalla visita pastorale del 10 luglio 1950

Si dice che la Congregazione fu fondata dal sacerdote Amedeo Tofani, parroco e approvata da S.E. Mons. Nicolao Ghilardi Arc. di Lucca

San Luigi Gonzaga nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova) 9/3/1568 morto a Roma il 216/1591 a 23 anni, gesuita, protettore della gioventù. (morì per curare gli appestati)

San Luigi Gonzaga


                                           Compagnia di San Rocco


Dalla visita pastorale del 10 luglio 1950 si dice che la Compagnia di San Rocco fu istituita il 1 agosto 1631 in occasione della peste. Ha sede propria nell’oratorio situato lungo la strada mulattiera che porta a Coreglia.

Oggi non sussiste più che una piccola festa fatta il giorno di San Rocco all’oratorio. (siamo nel 1938)

Nel 2022 il Gruppo Ricreativo Parrocchiale organizza, come gli anni precedenti (escluso periodo Covid), per il 2 giugno una visita partendo dal cimitero con Santa Messa e a seguire scampagnata, con desinare al sacco, antistante l’oratorio. (questa ricorrenza non è stata fatta negli ultimi anni)


Gruppo fedeli alla Chiesa di San Rocco 2 giugno 2009


Dagli “Statuti”unificati del 12 maggio 1889


Nomina dei festaioli di San Rocco

Art.1 Le Compagnie del SS. Sacramento e della Madonna della Neve hanno diritto di nominare il giorno stesso che si fanno i nuovi ufficiali delle medesime i festaioli di San Rocco un anno per ciascuno.

Art. 2 I festaioli suddetti sono il Priore, Sotto Priore e Camerlengo, i quali faranno le consuete questue e la solita festa il 16 agosto e il Camerlengo terrà l’amministrazione dell’incasso e della spesa delle quali cose né renderà conto nel suo sindacato come gli altri sopra nel giorno stesso assegnato per le due compagnie.



San Rocco protettore del terribile flagello della peste



Commenti

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema