COSTRUZIONE DELLA CAPPELLA VOTIVA ALLA MADONNA ADDOLORATA
COSTRUZIONE DELLA CAPPELLA VOTIVA
ALLA MADONNA ADDOLORATA
IN RINGRAZIAMENTO PER LA PROTEZIONE DEI SOLDATI
GUERRA 1915-1918
LA CAPPELLA DELLA MADONNA ADDOLORATA
Terminata la grande guerra e avvenute la pace 1915-1918, il popolo di Ghivizzano, oltre ad innalzare un monumento nella piazza IV Novembre ed il Parco della Rimembranza sul sagrato della Chiesa parrocchiale volle ancora con pensiero gentilmente cristiano, costruire una cappella votiva dedicando alla Vergine Addolorata, dal lato di levante della Chiesa parrocchiale, e in comunicazione colla medesima. Tale cappelIa, per unanime volontà di popolo, sorta in brevissimo tempo, fu dotata di un altare di marmo e di una graziosa balaustra, con colonnini color pesco, costruiti dal Ditta Fratelli Menchini di Querceta. A ricordo del fatto, scolpite sulla facciata, interna della stessa, questa iscrizione: “ Questa cappella che pietà e riconoscenza di popolo vollero sacra alla Vergine Addolorata sia ancora un ricordo a perenne suffragio dei valorosi soldati caduti nella grande guerra 1915-1918.
Nei primi tempi la Vergine addolorata era raffigurata in un piccolo pupazzo vestito di nero con un volto di grande espressione ed un ricco manto sulle spalle, poi sostituita da una bella statua lignea opera dello scultore Pucci.
Statua lignea Madonna Addolorata
![]() |
Documento in archivio costruzione cappella Sotto riportato testo documento |
La costruzione avvenne nel 1925 nei mesi di marzo-giugno per opera del parroco coadiuvato da alcune pie persone ed il lavoro fu affidato alla ditta locale Ferrari Francesco di Antonio.
|
![]() |
Balaustra della cappella |
appartenenti al paese di Ghivizzano
GIACOMELLI ANGELO di Michele della classe 1893
del 229 Reggimento Fanteria 1^ Sezione Torpedine
LUCCHESI CRISOSTOMO del fu Giovanni della classe 1887
91^ Fanteria 5^ Compagnia
RAFFAELLI LORENZO di Jacopo della classe 1891
22^Reggimento Fanteria 1^ compagnia
Caporale PUCCINI AMOS di Jacopo della classe 1895
161^ Reggimento Fanteria 9^n Compagnia
DINI PIETRO del fu Agostino della classe 1893
3^ Reggimento Artiglieria 25^ Batteria
Caporal Maggiore FERRARI RAFFAELLO DI Eugenio della classe 1893
27^ Reggimento Fanteria 1^ Compagnia
Nato a Ghivizzano il 29 novembre 1893 – madre Benedetti Cleopatra
FERRARI MODESTO del fu Angelo della classe 1897
2216^Compagnia Mitraglieri
Le mamme dei soldati partiti per la guerra del 1915-1918 misero sotto la protezione materna della Madonna Addolorata i loro figli facendo dono di un piccolo “breve” (quadretto con un cuore) che erano posti ai muri laterali della cappellina, pregando la Madonna di farli tornare a casa sani e salvi.
![]() |
Vecchia cartolina immagine di Maria SS. Addolorata |
La Cappella fu poi decorata e abbellita con le pitture del soffitto fatte dal pittore Vincenzo Coccia di Roma nel 1928, dono della signora Edvige Verzani in Pacini in memoria del marito.
![]() |
Particolare statua lignea |
![]() |
sonetto celebrazione 15 luglio 1945 |
Sonetto emesso in occasione della festa del 15 luglio 1945
Agli amati suoi compaesani:
Marchi Vittorio, Maestrello Vittorio, Mei Alberto, Medici Urbano, Natucci Miledo, Pellegrini Ugo, Puccini Enzo, Puccini Giulio, Pardini Vasco, Parducci Nilo, Parducci Nibi, Petrini Renzo, Parducci Aldo, Pieri Lorenzo, Puccini Mario, Ori Gino, Rigali Pietro, Rigali Oreste, Salvatesi Ledo, Sasso Giovanni
Sonetto
Langue trafitta da crudeli spade
la Genitrice Diva in bruno ammanto,
dalle cui smorte luci in largo cade
forte d’amaro inesorabil pianto.
La piena degli affanni il cuor gl’invade,
e fra le angustie non ritrova intanto
chi la Conforti: in mezzo a rie masnade
immobil resta della croce accanto.
Ahi duro strazio riguardar moriente
il Divin Figlio sopra il duro legno
senza poterlo sovvenir di niente!
Ma la pena per Lei maggiore e forte
e’ il preveder, che del suo caro pegno
invan per tanti riuscirà la morte.
Comitato: Cav. Amedeo Tofani priore presidente
Frediani Placido cassiere
Festaiole: Puccini Ersilia, Arrighi Adelaide, Togneri Fortunata,
Lucchesi Amabile, Quilici Caterina, Berni Laudomia,
Pellegrini Lido, Puccini Rosa, Giannini Lucia, Pieroni
Isabella, Pieri Amalia, Lucchesi Adele, Giannini Lucia,
Franceschini Imelie, Bacci Angelina, Puccini Fosca
Berti Caterina, Francesconi Carolina, Sasso Letizia.
|
![]() |
Croce via Crucis nella Cappella |
Statua di San Giuseppe nella Cappella |
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati.
Lo scambio di opinioni deve servire ad un confronto costruttivo
Sono ammesse le critiche, soprattutto se seguite da suggerimenti.
Non sono in nessun caso tollerate offese, ingiurie, attacchi ad personam, linguaggio volgare e comunque non ritenuto consono ad un ambito parrocchiale