TRADIZIONALE CANTO DELLA BEFANA

 

TRADIZIONALE CANTO DELLA BEFANA


La sera della vigilia della Epifania è tradizione, da molti anni, di passare alle case del paese per augurare buona Epifania e la Befana portare i giocattoli ai bambini.

Il Gruppo Ricreativo Parrocchiale organizza sei gruppi di cantori con Befana al seguito e bussa a tutte le porte del paese e dopo aver cantato offre un biglietto di ringraziamento per i generi alimentari e l’offerta in denaro che ogni anno serve per uno scopo ben preciso. Facciamo l’esempio della Befana del 1988 dove il ricavato Lire 2.200.000 sono servite per i lavori di restauro delle pitture della chiesa parrocchiale, mentre i generi alimentari sono stati consegnati ai bambini del nostro asilo e al Villaggio del fanciullo di Lucca.

Al termine della serata ritrovo dei cantori e delle Befane all’asilo in castello fino al 2007 per poi passare al Centro Parrocchiale Sacro Cuore dove viene preparato uno spuntino tutti insieme.

Come possiamo vedere questa bella tradizione oltre ad entrare in quasi tutte le case per portare gli auguri per un buon anno, e il modo per aiutare chi è meno fortunato di noi e con i denari ricevuti risolvere, ogni anno, un progetto di manutenzione della nostra parrocchia.

Per esempio quest’anno (2019) i generi alimentari raccolti (sono veramente tanti) si sono divisi tra la Croce Verde di Ghivizzano, le Suore Barbantini di Lucca e gli ex carcerati di San Pietro a Vico, mentre i denari raccolti (Euro 2201) servono per pitture di ordinaria manutenzione alla Chiesa del Sacro Cuore lato altare Madonna del Rosario.





Ricordiamo alcuni degli interventi effettuati con il canto della Befana negli anni precedenti:

1982 – comprata fotocopiatrice e ciclostile per la parrocchiale

1983 – attrezzata sala giochi nei locali dell’asilo

1984 – orologio torre campanaria (nuovo congegno)

1985 – causa neve non venne cantata

1986 – comprato organo chiesa del Sacro Cuore

1987 – comprato ponte smontabile per pulizia chiese

1988 – Ricavato dal canto della Befana Lire 2.200.000 usati per i

lavori di restauro delle pitture della Chiesa Parrocchiale.

1989 – parco giochi nel prato adiacente al Sacro Cuore

(nel 1989 il ricavato del canto fu di Lire 2.209.000 e

i generi alimentari portati agli anziani di Coreglia, al

Villaggio del Fanciullo di Lucca e al Seminario arcivescovile di Lucca)

1992 – Ricavato Lire 2.390.000 usati per il riscaldamento nella

chiesa di Sant’Antonio.

1993 – Ricavato dai sei gruppi Lire 2.576.000 finalizzate

all’acquisto delle panche nuove in Sant’Antonio.

1994 - Ricavato del canto della befana è di Lire 2.756.000

verrà usato per dotare di un nuovo impianto di

illuminazione la Chiesa Parrocchiale in Castello

1995 - Il ricavato del canto della Befana è stato di Lire

2.846.000 destinate a vari lavori di restauro e per

l’impianto elettrico alla Chiesa del Sacro Cuore.

1996 - Ritrovo finale dei cantori al ex-asilo ricavato Lire

2.667.000 con lo scopo restauro porta Sant’Antonio

e riparazioni alla Chiesa del Sacro Cuore.

1997 - tradizionale canto per tutte le vie del paese con un

ricavato di Lire 3.015.000 che verranno usati per la

cura degli edifici della parrocchia.

2000 - Il ricavato usato per le necessità parrocchiali (manca

importo)

2001 – tradizionale canto della Befana in tutto il paese con

ritrovo presso l’ex-asilo in Castello.

Il ricavato della serata è stato di Lire 3.103.000

per le necessità parrocchiali e i generi alimentari

distribuiti in beneficenza.

2002 - contributo per impianto riscaldamento al Centro

parrocchiale (seminterrato) Entrata Euro 1,555 più molti

generi alimentari (distribuiti vari istituti)

2003 – contributo per il completamento dei lavori al Centro

parrocchiale (sala giochi al piano terra) Raccolti 1956,30

euro più generi alimentari distribuiti “Villaggio del

fanciullo, Casa Famiglia di Santa Margherita e Suore

Barbantini di Lucca

2004 – allacciamento metano Chiesa di San Antonio Abate

Entrata Euro 1920,49 più generi alimentari distribuiti

2005 - Riscaldamento chiesa di Sant’Antonio con il concorso

del Comitato del presepe vivente.

Raccolti Euro 2.078 più generi alimentari dati in

beneficenza (contributo Presepe Vivente Euro 1.500)

2006 – Contributo per lavori alla Chiesa del Sacro Cuore

Entrata Euro 2,310 e generi alimentari distribuiti

Serata freddissima con ritrovo finale come al solito al

Castello.

2008 - Raccolti euro 2,126.84 destinati alle necessità della

parrocchia e impianto microfoni.

2009 – Sistemazione microfoni e tenda per sacrestia a Sant'Anto-

nio, armadietto Madonna della Neve e acquisto fotoco-

piatrice. Entrata euro 2.252.

2010 - Acquisto accessori per celebrazione S. Messe e pianoforte

elettronico per la corale. Entrata euro 2.318.

2012 – Raccolti euro 1.917,86 per le necessità della parrocchia e

i generi alimentari distribuiti a famiglie bisognose e enti

di carità.

2013 – Raccolti euro 1967 per contributo adeguamento impianto

di riscaldamento al Centro Parrocchiale Sacro Cuore

mentre i generi alimentari portati alla Casa Barbantini e

agli ex carcerati oltre famiglie bisognose della nostra zona

2014 – Raccolti euro 2.170 per contributo a lavori di restauro

all’esterno della Chiesa del Sacro Cuore e i generi

alimentari distribuiti a famiglie bisognose e alla Croce

Verde, agli ex-carcerati e Suore Barbantini.

2015 – Raccolti 1.900 euro che saranno utilizzata per contribuire

al restauro della Chiesa del Sacro Cuore con i molti generi

alimentari raccolti devoluti ai bisognosi.

2016 – Raccolti euro 2.204 destinati alla manutenzione delle

campane della chiesa parrocchiale e i generi alimentari

distribuiti in beneficenza.

2017 - Raccolti Euro 2.108 destinati al cambio delle lampade

tradizionali con lampade a basso consumo (leed) nelle

Chiese del Sacro Cuore e SS. Pietro e Paolo in Castello

2018 – Raccolti euro 2.086 destinati per revisione generale

agli organi del Sacro Cuore e della Chiesa Parrocchiale.

2019 – Raccolti 2.201 euro destinati per sistemazione e

imbiancatura lato altare della “Madonna del Rosario” alla

chiesa del Sacro Cuore causa vecchie infiltrazioni d’acqua

e molti generi alimentari divisi tra Croce Verde, Ex

carcerati di San Pietro a Vico e Suore Barbantini di Lucca

2020 – Raccolti euro 2350 per contributo rifacimento tetti chiesa

parrocchiale e canonica.

2021 Non potuto cantare causa Covid 19 (messe varie cassette

nei negozi e alla Chiesa del Sacro Cuore - raccolti Euro

931,53 per le spese correnti della parrocchia)

2022 Non potuto cantare causa Covid 19 (messe varie cassette

nei negozi e alla Chiesa del Sacro Cuore – raccolti Euro

1.178 per le spese correnti della parrocchia)

2023 Si riprende la tradizionale cantata della Befana passando per

tutto il paese come da tradizione.

Si sono raccolti 2,400 euro che serviranno per coprire le

varie spese di gestione della parrocchia.

Si sono raccolti anche molti generi alimentari che sono stati

donati alla Croce Verde di Ghivizzano, alle Suore Barbantini

e alla casa degli ex-carcerati di San Pietro a Vico.

Al termine della cantata le “befane” e i cantori si sono

ritrovati per una bella spaghettata.

2024 I sei gruppi del G.R.P con le relative “Befane” se pur

con la noia di qualche goccia d’acqua hanno portato per il

paese il tradizionale canto raccogliendo numerosi generi

alimentari e la bella cifra di 2.460.


2025 Il 5 gennaio per tutte vie del paese si è cantato

il tradizionale “Canto della Befana” portando allegria e

un saluto nelle case del nostro paese e raccogliendo generi

alimentari e la bella cifra di euro 2.630 utilizzati per il

pagamento della pulizia esterna del campanile.

Le befane e i cantori si sono poi ritrovati presso il centro

parrocchiale per ormai consueta “spaghettata”.



Questo è il testo del tradizionale canto della Befana di Ghivizzano:

Buonasera buona gente sian venuti a questa porta

per canta l’Epifania se vi piace l’allegria.


La Befana è di parola è venuta anche quest’anno

viene al lume delle stelle e vi porta cose belle


Su via su fate prestino perché a noi l’ora ci tarda

ecco già che spunta l’alba e la guazza e sul violino


Vi ringrazia la Befana che l’avete favorita

Dio vi lasci lunga vita buona gente state sana


Buonasera andiamo via torneremo quest’altro anno

buona sera signoria Dio vi salvi tutti l’anno.



Da un documento del 2 gennaio 1982

Nascita di un passaggio presso tutte le famiglie del paese del tradizionale canto della Befana

Il Gruppo Ricreativo Parrocchiale organizza il canto della Befana con passaggio presso tutte le famiglie del paese con divisione in sette gruppi(nel futuro ridotti a sei) composti da un capo-gruppo una Befana, un Befanotto e muniti di attrezzi rumorosi con partenza alle 19,30 e ritrovo nella sala dell’Asilo (attualmente al Centro Parrocchiale) con festicciola finale fra i cantori al termine della serata.

Il ricavato del canto del 1982 fu di Lire 939.650 oltre a vari prodotti alimentari.

Questa, in sunto, la suddivisione delle zone:

1 gruppo: Via Molina, via David Camilli, Cima Costa, Fondo Costa. Totale famiglie 76 Capo gruppo Mallegni Sauro

2 gruppo: Via del Forno, via Terme, Via della Madonna, Casetta, via di Gretaglia. Totale famiglie 65 Capo gruppo Del Debbio Loriano

3 gruppo: Dezza, via Gattoline, via Funicolare. Totale famiglie 59 Capo gruppo Simonelli Giulio

4 gruppo: Piazza IV Novembre, via Carraia, Via Nazionale. Totale famiglie 68 Capo gruppo Bellari Giuliano

5 Gruppo: Via Nazionale, Via Vecchia, Via Castresi Totale famiglie 64 Capo gruppo Semplici Carlo

6 gruppo: via del Molinetto, al Poggio, Camparlese, via Molina, via Nazionale Totale famiglie 68 Capo gruppo Frediani Romana

7 gruppo: Via Stazione, via Vecchia, via di Piano, via del Pruno Totale famiglie 60 Capo gruppo Dini Caterina




Gruppo Suore Barbantini per la “Befana 2019”

dove da diversi anni siamo soliti portare parte dei doni raccolti con il canto e dove abbiamo fatto amicizia oltre alla madre superiora con Suor Fidelia e suor Rina (Suorina).

Suorina (suor Rina Cassani) ci ha lasciato il 5 dicembre 2023 all’età di 99 anni era diventata una scherzosa e sorridente amica di diversi componenti del G.R.P.


Suor Rina e Suor Fidelia con un  gruppo di paesani di Ghivizzano

Suor Rina e Fidelia a Ghivizzano alla Chiesa di Sant'Antonio


Befane 2004

Befane 2014

Befane 2016

Gruppo cantori con befane 2017


Befane 2018




Befane 2019



Befane 2020



Befane 2023



Spaghettata al Centro Parrocchiale al termine della cantata 2025

Commenti

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema