ELISA RAGLI BRILLANTE MUSICISTA

 Personaggi di oggi

                          Elisa Ragli brillante musicista


Elisa Ragli è una musicista professionista italiana, attualmente violista stabile presso l’Orchestra del Maggio Fiorentino, una delle più prestigiose istituzione lirico-sinfoniche europee, con sede a Firenze.

Con una carriera internazionale che si estende da oltre vent’anni, ha maturato un ampia esperienza orchestrale in Italia, Germania, Malesia e Malta, ricoprendo ruoli che spaziano dalla fila a quelli di spalla e concertino della sezione delle viole.

Dopo aver iniziato il suo percorso accademico al Conservatorio “L. Boccherini” sotto la guida del M°Claudio Valenti, ha completato i suoi studi presso il Conservatorio

L. Cherubini” di Firenze conseguendo il diploma accademico di secondo livello in viola con il M°Augusto Vismara.

Il suo esordio professionale risale al 2006, come componente stabile dell’Orchestra Sinfonica di Roma. In seguito ha vinto audizione come aggiunta con l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino e con il Teatro Lirico di Cagliari. In Italia ha collaborato con numerose altre istituzioni, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e il Teatro Lirico di Trieste, dove ha ricoperto anche il ruolo di concertino delle viole e si è classificata seconda al relativo concorso per quella posizione.

La sua carriera la portata poi in Germania, dove ha avuto un’intensa e articolata attività professionale. Ha lavorato con teatri e orchestre di primo piano, tra cui il Darmstadt Staatstheater, la StaatsphiIharmonie di Ludwigshfen.

E’ stata prima viola per due anni con i Thuringer Symphoniker, e successivamente ha lavorato allo Staatstheater di Mainz. Dal 2010 egolarmente invitata come ospite all’Oper und Museumorchester di Francoforte, una delle formazioni sinfoniche tedesche più attive e rispettate.

La sua attività internazionale include collaborazioni con la Malaysian Philharmonic Orchestra a Kuala Lampur e alla Malta Philharmonic Orchestra, dove è stata componente stabile tra il 2008 e il 2010.

E’ stata prima viola dell’Orchestra Internazionale d’Italia, diretta dal M° Fabio Luisi, partecipando a tournée e produzioni di prestigio in Italia e all’estero.

Tra le sue recenti collaborazioni di spicco figurano la Filarmonica della Scala di Milano e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.

Dal 2020 è membro stabile dell’Orchestra del Maggio Fiorentino, consolidando così il suo legame artistico e umano con Firenze, sua città natale, e con una delle più storiche istituzioni musicali europee.

Nel 2015, in riconoscimento del suo valore artistico all’estero, Elisa ragli è stata insignita della medaglia d’oro dal concorso “Lucchesi che si sono distinti all’estero”, premio consegnatole dal sindaco Amadei Valerio nella prestigiosa cornice del Palazzo Ducale di Lucca.


Elisa riceve la medaglia d'oro dal sindaco Amadei Valerio

Elisa Ragli incarna una figura artistica solida, raffinata e poliedrica, capace di coniugare rigore, sia nell’ambito sinfonico che operistico e tecnico, sensibilità musicale e apertura internazionale. Il suo percorso testimonia una profonda dedizione alla musica e un impegno costante nella ricerca dell’eccellenza.




Elisa con il M° Fabio Luisi

Elisa con il M° Pinkas Zucherman

Elisa con il M° Daniele Gatti

Elisa con il M° Zubin Mehta



Elisa con la pianista internazionale Marta Argerich




Manifesto del concerto eseguito il 24 novembre 2002 nella Chiesa del Sacro Cuore a Ghivizzano con in programma musiche di Telemann e Bach eseguite da Tatiana Caselli e Elisa Ragli alla viola e Nicola Pardini all’organo.


Elisa risiede a Firenze ed è la figlia del nostro concittadino Paolo Ragli. Attualmente lavora in pianta stabile nell’orchestra del “Maggio musicale fiorentino” e gira il mondo suonando nei più grandi e importanti teatri del mondo.


Commenti

  1. Grazie per questo articolo, non sapevo di essere stata presa in considerazione per diventare il personaggio del giorno di ghivizzano.. Una sorpresa .
    Se volete vi mando il CV aggiornato, questo ha diversi errori. Cordiali Saluti
    Elisa Ragli

    RispondiElimina

Posta un commento

I commenti sono moderati.

Lo scambio di opinioni deve servire ad un confronto costruttivo
Sono ammesse le critiche, soprattutto se seguite da suggerimenti.
Non sono in nessun caso tollerate offese, ingiurie, attacchi ad personam, linguaggio volgare e comunque non ritenuto consono ad un ambito parrocchiale

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema