IL GIOCO DELLE BOCCIE A GHIVIZZANO
IL GIOCO DELLE BOCCE A GHIVIZZANO
Il gioco delle bocce è antichissimo e si può giocare in uno contro uno, oppure due contro due, o quattro contro quattro. In linea di massima consiste nel mettere la propria bocca più vicina al “pallino” e i tiri possono essere di “accosto” (lanciare la boccia e farla andare più vicino possibile al pallino) o la “bocciata” che consiste in un tiro al volo per colpire una o più bocce avversarie.
A Ghivizzano si ricordano il pallaio nella zona del Poggione (attualmente parcheggio), in piazza IV Novembre (sul lato verso Calavorno), due pallai dietro il Circolo Mazzanti (Dietro l’abitazione davanti la piazza IV Novembre) e dietro la pista da ballo “la magnolia” del bar da Bombolo (Tomei Silvio)
Il pallaio è lungo sui 25 metri e largo 4 metri le bocce sono 4 per il singolo e di diametro 107 mm e 900 grammi di peso. Il pallino deve essere di 4 cm di diametro e pesa 90 grammi.
Tre vecchie foto del pallaio in piazza IV Novembre lato verso Calavorno
![]() |
Gruppo di giocatori nel pallaio al Poggione |
Attuale zona dove era il pallaio |
![]() |
Circolo delle sorelle Mazzanti, sul retro c'erano due pallai |
![]() |
Zona del dancing "La Magnolia" dove sul retro c'era un pallaio |
Da un articolo del 1981
Il gioco delle bocce
La nostra collaboratrice Mei Bonelli Pasquina ha avuto notizia e ce ne informa delle brillanti affermazioni nel gioco delle bocce del giovane Sergio Allori di Ghivizzano,
Indagando qua e là abbiamo scoperto che altri 5 validi giocatori di Ghivizzano con Sergio appartengono da vari anni all’Unione Bocciofila Italiana, sezione Raffa di Fornaci di Barga e partecipano vittoriosi a gare provinciali, regionali e anche nazionali.
Ed eccoli: Umberto Biagioni, un vero big di questo gioco, lo stesso Sergio Allori, Puccini Pierangelo, Rocco Alberto, Bellandi Aldo e infine Berti Baldo che si mantiene in forma praticando questo sport.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati.
Lo scambio di opinioni deve servire ad un confronto costruttivo
Sono ammesse le critiche, soprattutto se seguite da suggerimenti.
Non sono in nessun caso tollerate offese, ingiurie, attacchi ad personam, linguaggio volgare e comunque non ritenuto consono ad un ambito parrocchiale