Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

STORIA DELLE CAMPANE DELLA CHIESA PARROCCHIALE

Immagine
  STORIA DELLE CAMPANE DELLA CHIESA PARROCCHIALE Nel primo campanile le campane erano solo due e la “piccola” si era rotta staccandosi dal perno (dal “mozzato”) su cui gira la campana precipitando sul pavimento, e veniva richiesto un sussidio per rifonderla. Questo da una lettera del fabbro Pellegrino Puccini nell’anno1835. La torre campanaria è oggi dotata di n° 3 campane. Nella piccola è stata messa quest’iscrizione: Laudo, voco, nune, ploro, arceo, festa decoro Ba/o Bimbi fecit A.D. M.DCCCXXXIX P.D.G. (datata 1839 opera del fonditore Battista Bimbi) Da ricordare che il 1839 è la data della rifusione della campana, la quale si era rotta staccandosi dal ceppo e più in basso: A benemerito parroco Bonedicto Santini una cum esmerito suo populo es oppido Ghivizzanese hoc opus parduxit. Traduzione: Battista Bimbi fuse l’anno del Signore 1839 per il popolo di Ghivizzano. Il motto dice: “Lo...

STORIA DEL CAMPANILE DELLA CHIESA SS.PIETRO E PAOLO

Immagine
                     STORIA DEL CAMPANILE DELLA CHIESA                                 SS. PIETRO E PAOLO Notizie storiche del campanile della chiesa parrocchiale di S. Pietro e Paolo in Ghivizzano Non abbiamo notizia se avanti il secolo XV Ghivizzano avesse il campanile nella chiesa di San Pietro e Paolo. In “Memorie e documenti della storia di Lucca” Tomo XVI-carteggio di Paolo Guinigi 1400-30, troviamo (lettera n. 582-pag. 253) che Bonagiunta Dardagnini, vicario di Coreglia con sede in Borgo a Mozzano scrive al signore di Lucca, Paolo Guinigi, assicurando che gli ordini ricevuti per la costruzione del campanile della chiesa di Ghivizzano, sono stati eseguiti. In particolare gli ordini riguardavano l’altezza e alcune regole: il campanile non doveva essere più alto del primo piano della Torre, (cioè non doveva superare le prime fin...

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema