PRO LOCO COREGLIA

 


Pro Loco Coreglia”


Le funzioni attribuite alle “Pro Loco” riconosciute dalle leggi Regionali e Nazionali sono:

*valorizzazione delle risorse naturali, culturali e storiche della

località

*realizzazione di iniziative di interesse turistico, ricreativo,

sportivo e culturale a carattere locale

*altre attività a carattere locale di promozione del turismo

Nel passato si ricorda la “Pro Loco” presieduta dall’avvocato Enrico Lello, dallo storico Guglielmo Lera, da Augusto Rinaldi e Patrizia Martinelli.

Da un articolo di Terra Lontana

Nel 1997 la “Pro loco” di Coreglia ha rinnovato le cariche dando una nuova linea di condotta intesa a comprendere il capoluogo ma anche tutte le frazioni in modo da coinvolgere tutti i paesi nelle iniziative ed azioni volte a far progredire, sotto ogni punto di vista, i nostri posti.

Con votazione a scrutinio segreto eletta presidente la Dr. Giovanna Duranti di Tereglio, vice presidente rag. Mazzei Alessandro di Ghivizzano e tesoriere geometra Paolo Casci di Coreglia.




L’attuale “Pro Loco” è rinata nel 2018 con la gestione dell’attuale presidente Fulvio Mandriota. Quell’anno un numero di cittadini tra i quali lo stesso Mandriota, Gisberto Rossi, Maurizio e Valentina Lucchesi, Giovanni Corfini, Daniele Santi, Gianfranco Canal, Franco Lunardi, Andrea Marchetti, Andrea Giulianetti, Luisa Orlandi, Adriano Frediani, costituirono la Pro Loco.

Negli anni si è sviluppata e le file sono ingrossate con l’arrivo di nuovi soci come Sabrina Babboni, l’artista Pepper, Lucia Madrigali, Tania Verona, Sonia Saisi ed altri.

Nelle sue variegate attività la Pro Loco ha attivato iniziative ecologiche, di recupero di tradizioni popolari, ha tenuto Feste Patronali, mostre, incontri culturali e recentemente ha provveduto a rilanciare le attività della Croce Verde.


L’attuale direttivo al 2024 è così composto:

Fulvio Mandriota (presidente)

Andrea Marchetti (vice presidente)

Tania Verona (segretaria)

Sonia Saisi

Andrea Giulianetti

Gianfranco Canal

Adriano Frediani

Lorena Rigali

Vanessa Nannini

Renata Celli

Varie iniziative

Festa dei patroni SS. Pietro e Paolo

Il 29 giugno 2019 la Pro Loco di Coreglia riprende la vecchia tradizione festeggiando i patroni SS. Pietro e Paolo.

Durante il pomeriggio è stato premiato con il “Castruccio 2019” Giovanni Di Lorenzo, neo acquisto del Napoli, terzino e enfant du pays locale, già nel giro della Nazionale di calcio.

Per la famosa e tradizionale “torta coi becchi” il premio è andato a Gloria Corrieri e per il più bel balcone fiorito a Lucia De Monge-Lelia Quarratesi-Fernando Tagliasacchi.


Alle 21 si è officiata la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale e a seguire tra gli stand gastronomici, si sono aperte le danze con la Carlo’s Band.

Il presidente della Pro loco Fulvio Mandriota si è dichiarato soddisfatto per la buona riuscita della festa ringraziando tutti i collaboratori.


Di Lorenzo con il Presidente Fulvio Mandriota


Nella mattinata del 29 giugno organizzata escursione al Romitorio di Sant’Ansano nella zona di Lucignana con la guida ambientale sig. Pucci Stefano che ha illustrato le caratteristiche naturali incontrate lungo il sentiero che porta da Lucignana alla chiesa-romitorio che già esisteva dagli anni 1000.






Tre foto dell'escursione al Romitorio di Sant'Ansano

Volontari al lavoro

Domenica 3 marzo 2019 la Pro Loco di Coreglia Antelminelli organizza la pulizia di vie e sentieri sull’itinerario della via del Volto Santo e della Matildica. Partenza ei volontari al mattino dalla chiesa di Piano di Coreglia diretti a Ghivizzano raccogliendo carte, plastica e rifiuti vari.

Tale servizio è stato ripetuto anche la domenica 7 aprile 2019 questa volta con partenza da Ghivizzano Alto fino a Calavorno. 

Gruppo in partenza da Piano di Coreglia

Presentazione alla Torre di Castruccio del libro

IL PIANTASTORIE”


La sera del 21 agosto 2020 ai piedi della torre presentazione del romanzo “Il piantastorie” di Marco Pardini organizzato dalla Pro Loco alla presenza di un folto pubblico.

A fargli da spalla l’attrice e cultrice di tradizioni popolari Helga Battaglini. Hanno presentato la serata Tania Verona e Sabrina Babboni.

Marco Pardini naturopata e ricercatore è un noto studioso nato a Casoli di Camaiore presidente e fondatore dell’associazione culturale “Il cerchio di pietre”. Laureato in lettere con indirizzo storico-archeologico e in antropologia culturale.




Presentazione del libro “Erbario Poetico”

di Marco Pardini

La sera del 29 agosto 2021, nel parco ai piedi della torre di Castruccio, il professore naturopata Marco Pardini ha presentato il suo ultimo libro “Erbario poetico” edito dall’editore Maria Pacini Fazzi con la presenza di Helga Battaglini e la presentazione di Tania Verona.

Presentazione affascinante e spazio per le domande del pubblico affascinato dallo straordinario bagaglio tecnico di Pardini.




Da un articolo di Terra Lontana del 2023

La domenica 17 settembre 2023 la Pro Loco ha organizzato una giornata per l’ultimo appuntamento del calendario estivo dei “Percorsi alla scoperta di natura, ecologia e spiritualità”

Un passeggiata, con la compagnia dei figuranti del Gruppo Storico, verso la chiesa di San Rocco per poi visitare il Castello e l’interno del palazzo Nuti, guidati da Francesca Valenti.

Durante la giornata si sono aggregati anche un gruppo culturale di Collesalvetti e un gruppo di Prato

Davvero una bella giornata di storia e natura rivivendo il fascino dell’antico borgo.










Tre foto visita Chiesa di San Rocco


             Mostra fotografica delle foto di Tarquinio Rossi


Il 5 ottobre 2024 con la direzione dell’amico Pepper, artista statunitense adottato da Ghivizzano, nei locali dell’ex magazzino ferroviario sede della Croce Verde, si è tenuta la mostra fotografica “Una vita di fotografia” dedicata a Tarquinio Rossi.

Sono state esposte settanta gigantografie di uno dei personaggi più famosi e indimenticati con l’impegno dei soci della Pro Loco e dei parenti di Tarquinio Rossi.

Il presidente Fulvio Mandriota nella giornata inaugurale ha ricordato l’impegno preso per dedicare la mostra delle opere di Tarquinio Rossi e ha ringraziato chi si è prodigato perché l’iniziativa andasse in porto con successo.

Erano presenti amici dirigenti lucchesi della Croce Verde.

Un particolare ringraziamento va riconosciuto al contributo economico della Fondazione Banca del Monte di Lucca. 



Presentazione mostra c/o sede Croce Verde





Nel mese di ottobre 2024 è stata riproposta la giornata “Ripuliamo in compagnia” ad opera di alcuni volontari della Pro Loco in collaborazione col Consorzio irriguo Toscana Nord. Scopo della giornata camminare ripulendo un tratto delle sponde del Serchio tra Piano di Coreglia e Calavorno.

Purtroppo, come si vede nella foto, ancora tanta inciviltà e incuria e alcuni oggetti ingombranti sono stati rimossi grazie all’aiuto dell’azienda ASCIT.



Da un articolo di Terra Lontana


..una bella novità portata dal 2024 è il rilancio della sede della Croce Verde della Mediavalle di Ghivizzano.

La Pro Loco ha provveduto con i suoi iscritti a riprendere e rilanciare lo spirito del volontariato con un accordo sottoscritto tra il vice presidente della Croce Verde e il presidente della Pro Loco Fulvio Mandriota.

Rimessi in sesto i locali e ripuliti dalle erbe i piazzali antistanti ora la Pro Loco con i suoi volontari potrà utilizzare questi locali con varie iniziative sociali e culturali.  













































Commenti

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema