Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

FONDAZIONE DELLA COMPAGNIA DI MISERICORDIA

Immagine
  FONDAZIONE DELLA COMPAGNIA DI MISERICORDIA IN GHIVIZZANO 20 Aprile 1902 Lo spirito anticristiano, dal quale al principio della sua istituzione era pervasa la “Croce Verde” pur tutte le opere filantropiche che compiva a favore dei bisognosi, dette origine, anche nei più piccoli paesi, alla fondazione delle Compagnie di Misericordia. Si videro così nascere in brevissimo tempo le nostre Istituzioni dal 1890 al 1910. Per iniziativa del parroco Don Amedeo Tofani, sorretto pure dall’Autorità Ecclesiastica, si tennero nell’anno 1902 parecchie adunanze preparatorie alle quali furono invitate le maggiori personalità del paese. Dietro altro regolamenti consultati venne redatto un regolamento approvato nell’adunanza generale tenutasi il giorno 3 agosto 1902, confermato e approvato dalla competente Autorità Ecclesiastica in data 3 marzo 1903 e dato all...

Vivere Insieme del 6 Aprile 2025

Immagine
 Car* amic*, uomini e donne perdonati e amati possono seminare attorno a sé perdono e amore: i due soli doni che non (ci) faranno più vittime. STUPENDA SETTIMANA!

VITTORIO LUCCHESI " Custode del castello"

Immagine
  Personaggi di ieri                             VITTORIO LUCCHESI “custode del castello”   Da un articolo di Terra Lontana del 1991 Vittorio Lucchesi figlio di Pietro e Fidalma Camilli, il cui padre Ferdinando era cugino del vescovo di Fiesole, mons. David Camilli, e cugino pure del professore Domenico Camilli, vissuto a Roma dove divenne direttore delle scuole pontificie. Usi, tradizioni, dialetto dei tempi passati, aveva una memoria molto precisa di cronache paesane, conosceva le relazioni di parentela di tutte le famiglie e delle loro proprietà immobiliari. Assiduo coltivatore delle sue terre, negli ultimi anni, ormai pensionato e rimasto giovanotto, conviveva nella famiglia del fratello Umberto. Aveva vissuto sempre dentro il Castello e aveva fatto il servizio militare da richiamato nell’arma dell’artiglieria durante la 2° guerra mondiale. All’arrivo, al Castello, di turisti ...

PRO LOCO COREGLIA

Immagine
  “ Pro L oco Coreglia” Le funzioni attribuite alle “Pro Loco” riconosciute dalle leggi Regionali e Nazionali sono: *valorizzazione delle risorse naturali, culturali e storiche della località *realizzazione di iniziative di interesse turistico, ricreativo, sportivo e culturale a carattere locale *altre attività a carattere locale di promozione del turismo Nel passato si ricorda la “Pro Loco” presieduta dall’avvocato Enrico Lello, dallo storico Guglielmo Lera, da Augusto Rinaldi e Patrizia Martinelli. Da un articolo di Terra Lontana Nel 1997 la “Pro loco” di Coreglia ha rinnovato le cariche dando una nuova linea di condotta intesa a comprendere il capoluogo ma anche tutte le frazioni in modo da coinvolgere tutti i paesi nelle iniziative ed azioni volte a far progredire, sotto ogni punto di vista, i nostri posti. Con votazione a scrutinio segreto eletta presidente la Dr. Giovanna Duranti di Tereglio, vice presidente rag. Mazzei Alessandro di Ghivizzano e te...

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema