MERCERIA ASSUNTINA FRANCESCHINI E CARANI NOE'
Negozi di ieri
MERCERIA CHINCAGLIERIA
ASSUNTINA FRANCESCHINI E CARANI NOE’
Il Negozio di merceria chincaglieria e oggetti vari di Assuntina Franceschini era stato aperto presso la casa, in via nazionale, del signor Nardi oggi della famiglia di Giannelli Piernatale.
Si ricorda che in un angolo del negozio Mei Norma, giovane ragazza, su un piccolo tavolo con lampada e ago rammendava le calze di nylon.(allora oggetto prezioso)
Mei Norma che da giovane
rammendava le calze di nylon.
![]() |
Primo negozio in via Nazionale |
negozio si trasferì nel locale con le colonnine, subito al di là del Segone, (prima c’era la sede della Cassa di Risparmio di Lucca) che verso la fine degli anni 60 era gestito dalla nipote Mei Rina e dal suo marito Carani Noè.
Il negozio cessò l’attività nel 1986 con l’arrivo del registratore di cassa.
![]() |
Locazione successiva del negozio in via Nazionale al di là del Segone |
![]() |
Mei Rina e Carani Noè |
Noè era un uomo simpatico e soleva ritenersi “il commerciante più ricercato d’Italia” perchè spesso alla porta del suo negozio c’era il cartello “torno subito” per esigenze di passaggio presso il bar.
Noè da giovane era un ottimo sarto lo si ricorda nei locali di Cipriani Giuseppe in via Nazionale con la sua sartoria.
![]() |
Assuntina Franceschini |
![]() |
Il marito Carani Pietro |
Si ricorda che Pietro Carani, marito di Assuntina, moriva il 1 luglio 1952 in un incidente stradale. Infatti veniva investito da una macchina nei pressi della piazza IV Novembre.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati.
Lo scambio di opinioni deve servire ad un confronto costruttivo
Sono ammesse le critiche, soprattutto se seguite da suggerimenti.
Non sono in nessun caso tollerate offese, ingiurie, attacchi ad personam, linguaggio volgare e comunque non ritenuto consono ad un ambito parrocchiale