IL CRAB (Gruppo Culturale, Ricreativo, Assistenza bisognosi)
Iniziativa giovanile del passato
Il CRAB (Gruppo Culturale, Ricreativo, Assistenza Bisognosi)
Da un articolo del febbraio 1971
Il “CRAB è nato nel 1970 ed è una associazioni di giovani uniti dai vari interessi che sono racchiusi nell’ambito di questi tre gruppi.
1° gruppo culturale
-discussioni culturali sia sociali che religiose
-scambi culturali e ripetizioni gratuite ai ragazzi della scuole
elementari e medie inferiori.
-gruppi di studio per conferenze anche pubbliche
-istituzione di un cineforum
-formazione di una biblioteca
2° gruppo assistenziale
-ricerca di fondi necessari per aiutare le famiglie e gli istituti
bisognosi
-aiutare con vestiario, generi alimentarie denaro quanti hanno
bisogno
-assistere personalmente gli ammalati negli ospedali o in case
private
3° gruppo ricreativo
-organizzare feste private e pubbliche
-organizzare gite in pullman o passeggiate a piedi
-spedizioni speleologiche
-organizzazioni di sagre paesane
-organizzazione dei giochi della gioventù ed allestimento di una palestra.
Si ricorda che questo è il secondo anno di attività e che l’anno scorso per il Natale furono portati doni agli Artigianelli di Lucca, organizzato il carnevale e varie discussioni culturali.
Quest’anno i doni sono stati portati ai bimbi dell’Asilo e all’ospizio di Coreglia sempre per il Natale.
Per l’anno 1971 si è provveduto ad un programma di dibattiti religiosi, sociali e scientifici che si terranno ogni venerdì alle ore 9 presso la sede alla Misericordia da persone competenti (medici, teologi ecc.) Inoltre è in programma il cineforum, una palestra, un festival di voci nuove per bambini e ripetizioni scolastiche.
L’iscrizione è libera a tutti: giovani e anziani, di qualsiasi paese.
Si ricorda che la bella iniziativa giovanile ebbe inizio principalmente da un idea di Rossi Gisberto e Moscardini Daniela (che furono eletti presidente e vice presidente) coinvolgendo diversi giovani paesani (si ricorda tra gli altri Raffaella Maestrello, Bellandi Luciana, Mei Viviana, Barsi Fabrizio di Borgo a Mozzano e diversi giovani di Castelnuovo) ma purtroppo durò solo tre anni(1969-70-71)
Gisberto Rossi e Daniela Moscardini erano studenti universitari.
Gli incontri venivano fatti alla Misericordia, in una stanza del Circolo Unione e Progresso o alla villa Pacini.
Si ricordano vari incontri e di vari generi (religione, cultura, musica) con la partecipazione di professori e preti che venivano da Lucca e da Pisa.
Tra i vari relatori intervenuti si ricorda la presenza del Vescovo di Lucca e di Don Meschi (parroco di Ghivizzano) di cui è rimasto un aneddoto: durante un incontro doveva dire psicologia e disse:”psi..psi...psi...datemi un bicchier di vino!”
Tra le varie iniziative si ricorda la raccolta della carta e del cartone che veniva ammassato in una stanza alla Misericordia per poi venderlo alle cartiere e anche la raccolta di vestiti usati.
STATUTO
C.R.A.B. (Centro, Raccolta, Assistenza, Bisognosi)
Villa Pacini Ghivizzano
Art.1 Il C.R.A.B. costituisce un gruppo di giovani che assumono
impegni verso se stessi e servo il prossimo,
obbligandosi a praticare e divulgare sentimenti di rettitudi-
ne morale e sociale, nonché esplicare attività d’assistenza
ed aiuto attuando quei principi cristiani che sono il fonda-
mento del C.R.A.B.
Art.2 Possono far parte come membri effettivi tutti i giovani
senza limiti di età.
Art.3 I membri sono rappresentati in seno all’assemblea dal
Presidente del gruppo.
Art.4 Sono membri del C.R.A.B. :
-l’assemblea
-il presidente
-il consiglio di presidenza
Art.5 L’assemblea è l’organo deliberante. L’assemblea è compo-
sta da tutti i membri considerati attivi.
Art.6 L’assemblea è convocata come segue: oltre alle convoca-
zioni ordinarie (due volte al mese) può essere convocata
in via straordinaria su richiesta dei 2/3 dei componenti
l’assemblea stessa e il Direttivo.
Art.7 Le sedute dell’assemblea sono valide qualunque sia il nu-
mero dei presenti.
Art.8 Le deliberazioni dell’assemblea sono prese con votazione
a maggioranza semplice; a scrutinio segreto su questioni
riguardanti le persone, per alzata di mano, per le altre
questioni.
Art.9 Il Consiglio di Presidenza è composto:
-il Presidente
-il Vice Presidente
-Segretario
-Tesoriere
-Consigliere
Art.10 Il Presidente coordina l’attività ed emana i comunicati
notificanti i provvedimenti adottati dal Consiglio di
Presidenza. Il Consiglio di Presidenza resta in carica
un anno. I membri sono rieleggibili.
Art.11 I membri attivi che vengono nella determinazione di
dimettersi, debbono presentare le dimissioni al Consiglio
di Presidenza.
Art.12 Le elezioni del Consiglio si tengono alcuni giorni prima
della fine della carica; cioè fino al 31 dicembre 1970.
Art. 13 Possono presentarsi candidati o essere proposti, per il
Consiglio di Presidenza, tutti i membri attivi che
appartengono al gruppo e che si impegnino di svolgere
il loro compito conformemente agli articoli dello statuto,
con esclusione del vincolo relativo al periodo di apparte-
nenza.
Art.14 Sono elettori tutti i membri attivi del gruppo.
Art.15 L’assemblea può presentare una mozione di sfiducia
nei confronti dell’intero Consiglio di Presidenza o di
singoli componenti il Consiglio stesso, con votazione a
scrutinio segreto a maggioranza dei 2/3 dei membri.
Art.16 Qualora uno o più dei membri del Consiglio di Presidenza
fosse dichiarato decaduto, si giungerà ad elezioni anti-
cipate secondo le modalità previste dal presente statuto.
Art:16 Qualora il Consiglio di Presidenza fosse dichiarato
decaduto si giungerà ad elezioni anticipate secondo
le modalità dello statuto e se uno o più membri desse le
proprie dimissioni, sarà il Consiglio stesso ad eleggere il
sostituto o i sostituti.
Art.17 La Segreteria generale del consiglio di Presidenza ha
l’obbligo di relazionare le sedute dell’assemblea, noti-
ficare le decisioni e le delibere del Consiglio stesso, ordi-
nare l’archivio, mantenere i contatti e i legami fra i
membri.
Art.18 Il tesoriere è tenuto ad una relazione mensile sul bilancio
e alla presentazione in sede di assemblea di ogni spesa
non ordinaria.
Art.19 Il bilancio annuale deve essere preventivamente appro-
vato dall’assemblea.
Art.20 Attività fondamentali del CRAB sono:
-Raccolta, smaltimento
-Attività ricreativa, assistenziale
-Discussioni (sociali, religiose)
-Attività culturali
-Assistenza a persone bisognose o a gruppi di individui
particolarmente bisognosi, soprattutto in riferimento
all’assistenza morale, non escludendo aiuti materiali.
Art:21 E’ istituita a Ghivizzano presso la villa Pacini, in via
Nazionale.
Art.22 Possono essere amici sostenitori coloro che, deside-
rando di essere partecipi di questa opera di carità,
si obbligano a fare un offerta mensile.
Art.23 L’opera è retta da un Consiglio Direttivo, formato dai
predetti membri attivi dell’opera. Il Presidente e un
Vice Presidente del Consiglio medesimo direttivo sono
nominati, fra i membri del Consiglio stesso.
Art.24 Il Consiglio di Presidenza dovrà agevolare lo svolgi-
mento delle attività assistenziali, facilitando con ogni
mezzo il compito dei membri.
Art.25 Per l’abrogazione o la modifica di ogni articolo del
presente statuto è necessaria una votazione a maggio-
ranza assoluta dell’assemblea del CRAB oppure in una
seconda seduta è sufficiente la maggioranza semplice dei
presenti all’assemblea.
Approvato dal Consiglio di Presidenza
Ghivizzano, 6 maggio 1970
![]() |
Sede Misericordia di Ghivizzano |
Ingresso Villa Pacini sede del gruppo |
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati.
Lo scambio di opinioni deve servire ad un confronto costruttivo
Sono ammesse le critiche, soprattutto se seguite da suggerimenti.
Non sono in nessun caso tollerate offese, ingiurie, attacchi ad personam, linguaggio volgare e comunque non ritenuto consono ad un ambito parrocchiale