Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

UNA LUNGA CARRIERA: ORIANO BICOCCHI

Immagine
  Una lunga carriera: Oriano Bicocchi Da un articolo di Terra Lontana del 2020 Il nostro compaesano Oriano Bicocchi è nato a San Marcello Pistoiese il 2 aprile 1941 e si è arruolato nel Corpo delle Guardie di P.S. il 1 maggio 1962. Frequenta corso di formazione presso la Scuola Allievi Guardie di Trieste, dove consegue anche il brevetto di salvamento a nuoto. Dopo aver superato brillantemente gli esami finali, viene selezionato per la Specialità Polizia Stradale e inviato al relativo periodo di formazione presso il Centro Addestramento di Cesena. Passa poi alla Sezione Polizia Stradale di Nuoro in Sardegna, regione afflitta in quel periodo al banditismo, per essere poi distaccato alla Polizia Stradale di Aulla. Arriva poi a Milano dove quale provetto motociclista viene impiegato nei servizi di scorta delle più prestigiose corse ciclistiche. In particolare, quale motociclista “di fiducia” dal mitico Torriani, storico direttore di corsa del giro d’Italia partecipando a sei ediz...

Vivere Insieme del 23 Febbraio 2025

Immagine
 Car* amic*, «Com’è meraviglioso che nessuno abbia bisogno di aspettare un solo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo» (Anna Frank). STUPENDA SETTIMANA!

MACELLERIA ADRIANO FAREDIANI

Immagine
  Negozi di ieri                                  MACELLERIA ADRIANO FREDIANI La macelleria è aperta da Frediani Gaudenzio nel 1890 ed è stata la prima nel Comune di Coreglia. Gaudenzio si occupava principalmente del comprare le bestie e della macellazione mentre al banco, nel negozio, toccava alla moglie Zaron i Pamela. Di lui si ricorda che alla domanda: “Gaudio è buona questa carne? Lui rispondeva: “Se la volete buona portatela in chiesa!” Gaudenzio e la moglie Zaroni Pamela La macelleria passò, nel 1930, al figlio Frediani Mariano (1908-1981) che sposò Berti Bruna e di lui si ricorda che portava anche a Ghivizzano Castello la carne con la “sporta” (ampia borsa di paglia intrecciata) sulla vespa con recapito in una stanza prima dall’attuale casa di Dalva Pellegrini, poi di Rosanna Franceschini e infine nella piazzetta davanti Sant’Antonio per servire i clien...

NUOVA FARMACIA DOTT. TOTI

Immagine
 Nuova “Farmacia Dr. Toti” Mercoledì 29 novembre 2023 alla presenza del Sindaco Marco Remaschi, degli Amministratori, di tutte le associazioni del Comune e di un folto pubblico si è inaugurata la “ Farmacia Dr. Toti ” nei rinnovati locali dell’ex sede del “Circolo unione e progresso” in piazza IV Novembre .  Questo locale fu costruito dal popolo di Ghivizzano nel 1924 come teatro e si ricordano le prime commedie eseguite dalla filodrammatica istruita dal dott. Edoardo Stefanutti. Nel 1927 fu dotato di un proiettore cinematografico per films ancora muti. Nel ventennio, dal 1922 al 1943, venne donato all’ente Fascio Ghivizzano e fu gestito dal regime, che né diventò proprietario. Finalmente, dopo varie vicissitudini, nel 1957 tornò di proprietà del paese, a disposizione di 4 associazioni: Sezione ex Combattenti, Filarmonica “ Pacini ”, Unione sportiva, Circolo Unione e Progresso e utilizzato anche come sala da ballo. Negli anni il locale aveva bisogno di manutenzione e nel 1977...

UGO SASSO

Immagine
  Personaggi di ieri                                                             UGO SASSO Ugo Sasso era nato a Ghivizzano il 29 settembre 1926 ed è deceduto a Lucca il 12 luglio 2017. Da giovane era emigrato prima in Colombia e poi in Venezuela dove aveva un “Bazar” con pompa di benzina. In Venezuela aveva continuato gli studi intrapresi in Italia diventando insegnante di storia dell’arte e filosofia. Al rientro in Italia aveva sposato la professoressa Laura Franchini con residenza a Lucca impegnandosi con grande passione per l’Associazione Lucchesi nel Mondo come dimostrano i vari riconoscimenti ricevuti. Ugo è stato con l’amico Agostino Lucchesi l’ideatore della prima squadra di calcio a Ghivizzano: U.S.Aquila. Da alcuni vecchi articoli: … ..Ugo Sasso, da poco r...

I COLTIVATORI DIRETTI A GHIVIZZANO

Immagine
                           I coltivatori diretti a Ghivizzano La federazione nazionale dei coltivatori diretti è nata nel 1944 con la lunga presidenza di Paolo Bonomi (1944-1980) era il sindacato di piccoli imprenditori agricoli e nel corso della sua storia ha preso varie iniziative in favore dell’agricoltura. Anche nel nostro paese molti contadini erano iscritti a questa federazione nell’apposita sezione dell’I.N.P.S. dimostrando di avere il proprio reddito lavorando i terreni di sua proprietà o in affitto in maniera costante nel tempo e non occasionale. Tale iscrizione dava diritto alla copertura assistenziale e contro gli infortuni. Da un articolo del 1967 Coltivatori Diretti a Ghivizzano E’ nata a Ghivizzano la Sezione dei coltivatori diretti, con segretario il signor Camilli Umberto e dopo un corso di istruzione agricola “Inipa” a cura dell’Associarione Coltivatori è stata organizzata una gi...

POZZI PUBBLICI - LAVATOIO

Immagine
                                   Pozzi Pubblici - Lavatoio I pozzi pubblici costruzioni anche coperte con ampie vasche in pietra, con acqua corrente, che permettevano alle donne di insaponare, lavare e sciacquare i panni in piedi. (già una miglioria quando i panni si lavavano nei corsi d’acqua e le donne doveva lavare in ginocchio) Era un lavoro molto faticoso e questo lavoro per alcune donne era come un “mestiere” (la lavandaia) Il primo lavatoio era in via delle Molina dietro la cartiera Francesconi usando direttamente il fosso irriguo. Il lavatoio con vasche sempre in via delle Mulina (sopra strada) fu edificato nel secondo quinquennio degli anni 50 dal Comune al posto del mulino di Cardosi Mansueto e Giuseppina Antoni ed era scoperto.(Fu coperto in seguito dal sig. Domenico Camilli proprio per venire incontro alle donne per proteggerle almeno dal sole o dalla pioggia. (vedi foto attuali di ...

LA MAESTRA STEFANI FRANCA

Immagine
  Le maestre storiche                                                       STEFANI FRANCA Franca Stefani nasce a Bagni di Lucca il 17 maggio 1929 primogenita di Domenico e Alice Cima. Dopo le scuole d’obbligo frequentate a Bagni di Lucca, si iscrive all’istituto Magistrale di Lucca mentre sono in pieno svolgimento le operazioni belliche della II Guerra Mondiale con il passaggio del fronte sulla Linea Gotica. Conseguito il diploma di maestra elementare vince il primo concorso indetto dopo la fine della guerra e diventa insegnante di ruolo a Montefegatesi, nel Comune di Bagni di Lucca. I primi anni di carriera la vedono anche in altre località del Comune di Bagni di Lucca come la Scesta che raggiungeva, cosa rara per l’epoca e per una donna, guidando una vespa...

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema