LUCCHESI RAFFAELLO L' "INFERMIERE"

 


Personaggi di ieri

                                  LUCCHESI RAFFAELLO L'”infermiere”


da un articolo del 1990


Di Lucchesi Raffaello…..è doveroso ricordarlo non soltanto per le sue apprezzate attività di lavoro professionale, ma soprattutto per le sue doti e qualità umane e caritatevoli che volontariamente ha profuso per tanti anni nell’ambito della Confraternita di Misericordia, dove fu socio attivo fino dal 1955 e successivamente per molti anni presidente.

Ma al di fuori dell’ufficialità, l’opera caritativa arrivava sempre dove c’era la necessità. Tante famiglie con i loro ammalati, specialmente anziani, hanno conosciuto le sue amorevoli e disinteressate cure.

Raffaello l'”infermiere” è stato per tanti anni la persona alla quale ci si riferiva nel nostro paese per le più tristi necessità e verso la quale tanti serberanno a lungo una gran memoria.

Era nato nel 1909 ed è morto nel 1990


Lucchesi Raffaello



Da un articolo di Terra Lontana del Agosto 1966


Tragedia nella famiglia di Lucchesi Raffaello


Il 30 luglio 1966, mentre faceva ritorno a casa a Fornaci Di Barga, il giovane Lucchesi Lido, nipote di Lucchesi Raffaello,

fu vittima di un gravissimo incidente stradale.

Nonostante le cure mediche il 3 agosto spirava proprio tra le braccia dello zio Raffaello, nell’Ospedale di Barga.

La morte di Lido fu un colpo tremendo per i genitori e per il padre fu un colpo mortale. Guidato da uno stato di ingiusto ragionamento, senza che i suoi cari anche minimamente si avvedessero del suo insano disegno, finì i suoi giorni sotto le rotaie del treno, nelle prime ore del 4 agosto.

Al nostro caro compaesano Raffaello toccò cosi oltre al nipote ricomporre in una fredda cassa le sparte membra del fratello Alessandro.

Veramente una tremenda sorte era stata riservata dalla vita a questa buona famiglia.


Lucchesi Raffaello con la moglie Tagliasacchi Eletta






Commenti

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema