Post

Visualizzazione dei post da 2025

RICORDI DI VITA PARROCHIALE NEL TAEMPO (TERZA PARTE)

Immagine
  Ricordi di vita parrocchiale nel tempo (terza parte) Sommario: *Quant i a Messa…? Articolo di Don Meschi 1969 *Benedizione delle case *Campeggio a San Pellegrino 2005 *Consacrazione bambini alla Vergine 1941 *Il vangelo per tutti 1957  Da un articolo di don Meschi del luglio 1969 Quanti a Messa……? Ghivizzano, all’inizio dell’anno(1969) aveva una popolazione di 1374 unità presenti; uomini 673; donne 701. Per la frequentazione della Messa, per ragioni di età, erano esenti dall’obbligo: 149 unità (79 maschi, 70 femmine e restavano così obbligati 594 uomini e 631 donne. In una domenica di aprile furono presenti nelle tre Messe:420 unità (uomini 164 e donne256). Ammesso che il 10% degli uomini siano stati dispensati per motivi vari e che il 4% siano andati a Messa fuori paese, gli uomini che soddisfecero all’obbligo della Messa domenicale furono solo il 35 %, di conseguenza il 65 % degli uomini non fecero il loro dovere cristiano. Per le...

Vivere Insieme del 21 Settembre 2025

Immagine
 Car* amic*, nella vita vince chi accumula relazioni buone e fa di ciò che possiede un sacramento di comunione. STUPENDA SETTIMANA!

RICORDI DI VITA PARROCCHIALE NEL TEMPO (SECONDA PARTE)

Immagine
  Ricordi di vita parrocchiale nel tempo (seconda parte) Sommario: *Pronto soccorso in parrocchiale *Divisione panche e velo *Elevazione a Prioria nel 1936 *Il breviario *Nuovo vestito a Gesù Bambino PRONTO SOCCORSO IN PARROCCHIA Don Amedeo Tofani aveva in canonica una cassetta di pronto soccorso che con la collaborazione della sorella Clementina medicava chiunque si presentasse e ne avesse bisogno. Si ricorda che con i suoi metodi naturale e la sua cultura era sempre presente dove c’erano ammalati e che molte persone sono state guarite e in alcuni casi salvate da lui. Alle sue dimissione, nel 1946, non essendo il nuovo priore Don Meschi in grado di fare altrettanto la cassetta di pronto soccorso passo all’asilo a suor Benedetta che era molto brava per le medicazioni e servizievole anche per i servizi alle case (esempio fare le punture) ********** DIVISIONE SULL...

RICORDI DI VITA PARROCCHIALE NEL TEMPO (PRIMA PARTE)

Immagine
  Ricordi di vita parrocchiale nel tempo (prima parte) Sommario: *La settimana della giovane e madre cristiana 1938 *Mercato contadino in fondo allo scaleo inizi 1900 *Notizie del Papa via radio *Mettersi in santo dopo il parto *La chiesa di San Michele di Vitiana 1934 Foto ricordo con Don Amedeo Tofani della settimana della giovane e madre cristiana del 1942 SETTIMANA DELLA GIOVANE E MADRE CRISTIANA Da ”L’angelo della famiglia” del febbraio 1938 Dal giorno 6 al 12 febbraio 1938 avrà luogo la “Settimana della giovane e della madre” con un vasto programma e una lettera inviata a tutte le giovani e le spose della Prioria. Molti i conferenzieri, con la partecipazione di ben 165 giovani e 266 madri. L’apertura della settimana alle ore 19m30 con il canto “Veni Creator Spiritus” con conferenza della sig.na Sonnefeld di Lucca facente parte del Consiglio Regionale della A.C. La settimana si concluse con la presenza dell’Arcivescovo Mons. Tor...

ALESSANDRO ZUFFARDINI SCULTORE

Immagine
        Personaggi di oggi                                     ALESSANDRO ZUFFARDINI                                                   SCULTORE Da un articolo di Terra Lontana del 2016 Alessandro Zuffardini, figlio di Alvaro e Vera Paladini, classe 1971, nato e cresciuto nel nostro paese, appena quindicenne senti crescere la passione del disegno e della scultura. La scintilla scoccò per merito di un suo amico, Uang, un vietnamita residente a Lucca che aveva frequentato l’Accademia Artistica e trascorso parte della sua vita nel perfezionamento dell’attività scultorea. Alessandro ha sempre stupito per u suoi bellissimi disegni, mostrando, nel percorso di crescita , un...

RELIGIOSI CHE RIPOSANO NEL NOSTRO CIMITERO

Immagine
  Religiosi che riposano nel nostro cimitero Don Ginese (1852 – 1916) Sepolto nel nostro cimitero nella cui tomba volle essere sepolto Don Giuseppe Meschi. Tomba di don Ginese e Don Meschi Don Giuseppe Meschi (1917 – 1976) Nominato priore di Ghivizzano il 12 maggio 1946 morì colpito da infarto il 13 ottobre 1976 a 59 anni di età. (Di lui se ne parla in altro articolo) Don Giuseppe Meschi Suor Giuditta Puccini Di lei si sa solo che era la sorella di Anacleto Puccini ed è sepolta nella cappellina di famiglia. Suor Giuditta Puccini Suor Brigida della Passioniste (1880 – 1969) Suor Brigida è ricordata con un carattere dolce e affettuoso ha svolto il suo apostolato nel nostro asilo con il compito di cuoca del convento. E’ sepolta nei forni nel nostro cimitero. Teresa Alessandri (Terziaria Francescana) Era nata nel 1880 e morta nel 1959 Seppellita nei forni nel nostro cimitero Padre Pellegrino Puccini Padre Simone Puccini (Passionista) ...

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema