Post

Visualizzazione dei post da 2025

Vivere Insieme del 3 Agosto 2025

Immagine
 Car* amic*, benvenuto agosto: ritorno sereno alle piccole cose, alle persone, alla natura. E al ringraziare. STUPENDA SETTIMANA!

CAMPETTO DA CALCIO DIETRO LA CHIESA DEL SACRO CUORE

Immagine
  CAMPETTO DA CALCIO DIETRO LA CHIESA DEL SACRO CUORE Come risulta da planimetria per la recinzione del aprile 1983. nel campo dietro la Chiesa del Sacro Cuore, il Gruppo Ricreativo Parrocchiale aveva fatto un campetto da calcio che era molto frequentato dai giovani del paese. Nel periodo di don Claudio Ticcioni durante l’estate vennero svolti diversi tornei di calcetto con squadre del paese e dei paesi vicini sia per uomini che per donne e ragazzini. Si ricorda il tifo che per l’accanimento degli spettatori, che erano sempre numerosi, a volte passava anche i limiti della sportività. Planimetrie Da un articolo del 1983 Dal 10 al 20 agosto 1983 sul nuovo campetto dietro la Chiesa del Sacro Cuore con l’organizzazione dell’Autocross Toscana” e il G.R.P. Partecipano 8 squadre di giocatori locali, 3 squadre di ragazzi e una femminile. Grande affluenza di pubblico la finale ragazzi finisce 5 a 1 a favore degli “Azzurri 83” ...

STORIA DELL'OROLOGIO DELLA TORRE CAMPANARIA

Immagine
  STORIA DELL’OROLOGIO DELLA TORRE CAMPANARIA DI GHIVIZZANO IL VECCHIO OROLOGIO Il vecchio orologio era collegato alle due campane ed era di grande importanza per poter regolare l’orario del lavoro nei campi, naturalmente doveva essere ricaricato giornalmente e spesso si guastava. A proposito si legge questa nota nel luglio del 1834: “La popolazione strepita per poter sentire l’orologio, benchè io giudichi la comodatura gravosa” La manutenzione e il caricamento era a carico della pubblica amministrazione e si riportano, nel tempo, varie spese per ripulitura della macchina o cambio della fune (che reggevano i pesi), dei rocchetti e delle serpentine. Si riporta un restauro effettuato il 18 agosto 1839 da parte degli esperti che si chiamavano Pietro Berrena e Ferdinando Verzani di Barga. Sempre si trova una nota del presidente Antoni Antonio che dice: “La popolazione st...

STORIA DELLE CAMPANE DELLA CHIESA PARROCCHIALE

Immagine
  STORIA DELLE CAMPANE DELLA CHIESA PARROCCHIALE Nel primo campanile le campane erano solo due e la “piccola” si era rotta staccandosi dal perno (dal “mozzato”) su cui gira la campana precipitando sul pavimento, e veniva richiesto un sussidio per rifonderla. Questo da una lettera del fabbro Pellegrino Puccini nell’anno1835. La torre campanaria è oggi dotata di n° 3 campane. Nella piccola è stata messa quest’iscrizione: Laudo, voco, nune, ploro, arceo, festa decoro Ba/o Bimbi fecit A.D. M.DCCCXXXIX P.D.G. (datata 1839 opera del fonditore Battista Bimbi) Da ricordare che il 1839 è la data della rifusione della campana, la quale si era rotta staccandosi dal ceppo e più in basso: A benemerito parroco Bonedicto Santini una cum esmerito suo populo es oppido Ghivizzanese hoc opus parduxit. Traduzione: Battista Bimbi fuse l’anno del Signore 1839 per il popolo di Ghivizzano. Il motto dice: “Lo...

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema