RICORDI DI VITA PARROCCHIALE NEL TEMPO (OTTAVA PARTE)
Ricordi di vita parrocchiale nel tempo (ottava parte)
Sommario
*Morte di Papa XI e elezione di Papa Roncalli (Pio XII)
*Pellegrini del Volto Santo 2010
*Calice scomparso 2022
*Il maggetto
*Presepio giardino Sacro Cuore 2014
*La via Matildica 2018
Da “L’angelo della famiglia” del marzo 1939
Morte di Papa Pio XI e elezione di Papa Pacelli (Pio XII)
La mattina del 16 febbraio 1939 alle ore 10, con l’intervento di tutte le Associazioni locali, ebbe luogo una Messa solenne per l’anima di Papa Pio XI, chiamato giustamente il Papa della Conciliazione e della pace universale.
Mentre il 5 marzo 1939, dopo la prima messa parrocchiale, a norma degli ordini emanati da Mons. Arcivescovo, fu cantato un solenne “Te Deum” in ringraziamento al Signore per l’elezione del nuovo Papa nella persona del Cardinale Pacelli che ha assunto il nome di Pio XII.
************
Pellegrini sulla via del Volto Santo
Il 25 agosto 2010 e stato accolto un pellegrinaggio organizzato dall’Oratorio Santi Faustina e Giovita di Sarezzo (Brescia).
I pellegrini, un gruppo di oltre 50 persone guidate dal parroco don Michele, sono partiti il 22 dal Monte Argegna e a piedi passando da Piazza al Serchio, Castelnuovo Garfagnana, Barga, Ghivizzano, Borgo a Mozzano vanno a raggiungere Lucca il 27 agosto in pellegrinaggio per il “Volto Santo” nella cattedrale.
Il gruppo ricreativo li ha offerto un semplice pranzo e ospitati per un breve riposo.
Il viaggio è poi proseguito per Borgo a Mozzano dove la locale Misericordia li ha ospitati per la notte.
Da “Terra lontana” n° 260 del 2022
Calice scomparso
In occasione della Santa Messa per i defunti a Ghivizzano castello nella chiesa di Sant’Antonio, lo scorso 3 novembre, non è stato ritrovato il calice del secolo XVII solitamente custodito nel banco di sacrestia. Sempre al castello, un episodio simile, nella chiesa parrocchiale SS. Pietro e Paolo era stato trafugato il vestito ottocentesco del Bambino Gesù. In entrambi gli episodi senza segni di scasso. Si è quindi provveduto oltre alla doverosa denuncia della sparizione di beni inventariati alla sostituzione delle relative serrature.
Il calice trafugato
************
Il MAGGETTO
MAGGIO MESE DEDICATO ALLA MADONNA
Da un articolo di Rina Franceschini del maggio 1957
si ricorda il mese di Maggio dedicato alla Vergine Maria con la recita del Santo Rosario il “maggetto” tutte le sere al Castello. Si torna a casa con un buon ricordo di una sera passata in Chiesa e un sano divertimento dinanzi alla visione di un film proiettato nell’ospitale sala delle Suore.
Questa tradizione si è mantenuta nel tempo con la recita del Rosario recitato davanti all’immagine della Vergine in vari punti del paese.
Si ricorda la recita del Rosario nella chiesina in Dezza (ora diroccata)
all’Oratorio della Madonna della Neve e al Sacro Cuore.
Dal 2019 si recita solamente all’Oratorio della Madonna della Neve.
Da un articolo del 1957
Nel mese di ottobre si festeggia la Madonna del Rosario.
I festeggiamenti furono istituiti da S. Pio V sotto il titolo di “Madonna delle Vittorie” a ricordo e ringraziamento della vittoria navale dei cristiani sui turchi nel golfo di Lepanto il 7 ottobre del 1571, attribuita alla Madonna con la preghiera del Rosario. Clemente XI poi nel 1716 l’estese alla Chiesa Universale in ricordo di altre vittorie riportate contro i turchi.
Il Rosario, secondo l’etimologia stessa della parola, è una corona di rose che rappresenta un’offerta d’amore nelle mani dei devoti di Maria.
Da un articolo del maggio 1970
Il priore ricorda che da lontanissimi anni il mese di maggio è dedicato alla Madonna con la recita del Santo Rosario nelle due chiese principali ma considerato che il popolo non accorre più come una volta e per non vedere un piccolo gruppo disperso fra le panche si è deciso di dirlo solamente nel’ Oratorio della Madonna della Neve.
******************
PRESEPIO NEL GIARDINO DEL SACRO CUORE
NATALE 2014
I ragazzi della seconda media con i catechisti Keti Benedetti e Francesco Bellari, con la collaborazione dei genitori, hanno ideato, preparato e messo in opera un bel presepio all’aria aperta con una grande capanna e tutti i personaggi principali in adorazione al bambino Gesù comprensiva di illuminazione.
Questa bella iniziativa è stata portata avanti per diversi anni apprezzata da tutti gli abitanti.
***********
VIA MATILDICA
Il 9 agosto 2018 per le vie del nostro castello è transitato un pellegrinaggio di bel 170 giovani da 16 a 26 anni provenienti da Novellara, cittadina in provincia di Reggio Emilia.
Erano partiti il primo agosto dal loro paese a piedi per raggiungere Lucca, sede e dimora del venerato Volto Santo nella Cattedrale di San Martino per poi proseguire in treno per Roma dove il 12 agosto si è svolto il Sinodo dei giovani in San Pietro.
La “Via Matildica del Volto Santo” parte da Mantova, arriva a Pisa attraverso l’Appennino a San Pellegrino in Alpe e unisce tutte le località legate alla celebre Contessa Matilde di Canossa.
A Castelnuovo Garfagnana si unisce alla “Via del Volto Santo”
altro cammino religioso variante della Via Francigena che inizia a Pontremoli per finire a Lucca alla Cattedrale di San Martino.
I pellegrini al passaggio in via di Lucignana a lato del torrente Dezza.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati.
Lo scambio di opinioni deve servire ad un confronto costruttivo
Sono ammesse le critiche, soprattutto se seguite da suggerimenti.
Non sono in nessun caso tollerate offese, ingiurie, attacchi ad personam, linguaggio volgare e comunque non ritenuto consono ad un ambito parrocchiale