PERSONAGGI STORICI: PAOLO GUINIGI E FRANCESCO SFORZA

 

Ghivizzano e i personaggi storici (terza parte)

Paolo Guinigi e Francesco Sforza


                                                      PAOLO GUINIGI


Politico e Signore di Lucca nel 1400 sposò in prime nozze Maria Caterina della famiglia degli Antelminelli legandosi alla discendenza di Castruccio Castracani. Nel 1403, in seconde nozze , sposò Ilaria del Carretto che morì nel 1406 e per la quale fece fare il famoso sarcofago dallo scultore Jacopo della Guercia che si trova nel duomo di Lucca.

Amante del pubblico bene e della classe popolare è stato ospite del nostro castello.

Di Lui si parla della caduta delle mura del castello, in data 7-3-1408, per effetto della pioggia per per una lunghezza di 16 canne(una canna m. 2,35).

In data 10-6-1408 all’ordine per il campanile della chiesa da non farsi più alto delle prime finestre della chiesa stessa, senza merli e senza volte.

In data 2-9-1410 per il restauro del palazzo, delle camere della torre e degli alloggi per 40 o 50 cavalli.

Paolo Guinigi nacque a Lucca nel 1376 e morì a Pavia nel 1432.

Paolo Guinigi


Da “Memorie e Documenti” della storia di Lucca è raccolto il carteggio:

*a pag.263 n°643 da B.a Mozzano il Dardagnini risponde che il campanile di Ghivizzano si farà aperto verso la rocca e tutto murato, cioè senza finestre.

*a pag. 299 n°773 Landuccio Manabuoi da Ghivizzano avvisa che a fine settimana sarà pronto il restauro del palazzo della rocca e della camera della torre.

*a pag. 300 n°779 da Ghivizzano 15 settembre 1410 Piero Lamberti, famiglia di casa Guinigi scrive di aver ricevuto quanto da Lucca mandatogli per Francesco e da buone notizie dei figli del signore Paolo Guinigi: Ladislao, Ilaria e Sveva. Tutto è pronto per ricevere il signore con la sua compagnia.

*a pag 303 n°802 Piero da Ghivizzano da notizie dei figli Ladislao, Ilaria e Sveva (8 febbraio 1411)

*a pag. 473 in data 18 giugno 1418 Paolo Guinigi da Ghivizzano rilascia salvacondotto a Baldassare Guinigi e sua comitiva fino a 25 cavalieri.

Tomba di Ilaria Del Carretto

particolare


FRANCESCO SFORZA


Ghivizzano ha il piccolo orgoglio di aver ospitato nelle mura del suo castello il famoso condottiero Francesco Sforza che nel 1447 divenne Duca di Milano.

Si arriva alla sua presenza dopo un periodo di invasioni e saccheggi da parte dell’esercito fiorentino con a capo un certo Niccolò Fontebracci che lascio atroce ricordi.

Dopo si ha traccia dell’arrivo di un capitano di ventura Niccolò Piccinino (1380-1444) per arrivare a Francesco Sforza, nato a Pisa nel 1401, che s’installò a Ghivizzano e vi mantenne il suo potere dal 1438 al 1441.


Francesco Sforza



Commenti

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema