PERSONAGGI STORICI: FRANCESCO CASTRACANI
Ghivizzano e i personaggi storici (seconda parte)
FRANCESCO CASTRACANI
Condottiero e cugino di Castruccio si ha la certezza della sua presenza di vita nel castello lasciata da due lapidi sepolcrali le cui iscrizioni perimetrali dichiarano l’identità della moglie Giovanna e del figlio Filippo nella chiesa di S. Pietro e Paolo
Le iscrizioni riportano per maglie Giovanna:
“SEP. NOBILIS GIOVANNAE UXORIS NOBILIS COMITIS DOMINI FRANCESCI CASTRACANIS QUAE OBIIT A.D.
MCCCXXXVI CUIUS ANIMA HIC REQUIESCANT IN PACE”
(Sepolcro della nobile Giovanna, moglie del Conte Francesco Castracani, che morì nell’anno 1336. La cui anima qui riposa in pace)
e del figlio Filippo:
“HIC IACET PHILIPPUS FILIUS FRANCISCI COMITIS CORELIAE QUI OBIIT A.D. MCCCXXXVII DIE XXI MENSIS AUGUSTI”
(qui giace Filippo figlio di Francesco conte di Coreglia che morì l’anno del Signore 1347 il giorno 21 del mese di agosto)
Da un articolo del 1963 di Guglielmo Lera
Francesco Castracani dimorò quasi sempre nel Castello (escluso nel 1341 perché braccato dalle armi scaligere) con la prima moglie Giovanna e il figlio Filippo quindi con la seconda moglie Tobiola dei Conti Guidi di Romena, dalla quale ebbe più figli.
Dopo la sua morte avvenuta violentemente per mano di Arrigo e Valeriano, figli di Castruccio, abitò suo figlio Niccolao che ne fu cacciato nel 1369.
(su altro articolo si dice che dopo tre anni passati nel Castello di Ghivizzano , Francesco alla fine del 1355 veniva ucciso a tradimento nella villa di Massa Pisana da sicari di Arrigo e Valeriano figli del grande Castruccio)
![]() |
Lapide sul pavimento della Chiesa SS. Pietro e Paolo della moglie Giovanna e del figlio Filippo |
![]() |
Piantina del 1500 della rocca |
Dal Dizionario Biografico degli Italiani – volume 22(1979)
Francesco Castracani era figlio di Gualtiero di Lutterio e cugino di Castruccio. Il suo corpo fu solennemente sepolto a Lucca nella chiesa di S. Francesco e di lui rimase un testamento rogato in Ghivizzano il 29 aprile 1354 dal notaio Fredo del fu Guido Perfettuccio di Lucca, in cui istituisce eredi universali Iacopo, Giovanni, Niccolò e Andrea suoi figli; usufruttuaria ed esecutrice la moglie.
Dalla moglie pare abbia avuto i seguenti figli: Beatrice(1338);
Giorgio (1339); Iacopo (1340); Giovanni (1341); Niccolò (1343);
Onofrio (1344); Filippo (1346); Andrea (1347) e Zabetta (1348).
![]() |
Francesco Castracani |
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati.
Lo scambio di opinioni deve servire ad un confronto costruttivo
Sono ammesse le critiche, soprattutto se seguite da suggerimenti.
Non sono in nessun caso tollerate offese, ingiurie, attacchi ad personam, linguaggio volgare e comunque non ritenuto consono ad un ambito parrocchiale