Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

PERSONAGGI STORICI: PAOLO GUINIGI E FRANCESCO SFORZA

Immagine
  Ghivizzano e i personaggi storici (terza parte) Paolo Guinigi e Francesco Sforza                                                       PAOLO GUINIGI Politico e Signore di Lucca nel 1400 sposò in prime nozze Maria Caterina della famiglia degli Antelminelli legandosi alla discendenza di Castruccio Castracani. Nel 1403, in seconde nozze , sposò Ilaria del Carretto che morì nel 1406 e per la quale fece fare il famoso sarcofago dallo scultore Jacopo della Guercia che si trova nel duomo di Lucca. Amante del pubblico bene e della classe popolare è stato ospite del nostro castello. Di Lui si parla della caduta delle mura del castello, in data 7-3-1408, per effetto della pioggia per per una lunghezza di 16 canne(una canna m. 2,35). In data 10-6-1408 all’ordine pe...

PERSONAGGI STORICI: FRANCESCO CASTRACANI

Immagine
  Ghivizzano e i personaggi storici (seconda parte)                                             FRANCESCO CASTRACANI Condottiero e cugino di Castruccio si ha la certezza della sua presenza di vita nel castello lasciata da due lapidi sepolcrali le cui iscrizioni perimetrali dichiarano l’identità della moglie Giovanna e del figlio Filippo nella chiesa di S. Pietro e Paolo Le iscrizioni riportano per maglie Giovanna: “ SEP. NOBILIS GIOVANNAE UXORIS NOBILIS COMITIS DOMINI FRANCESCI CASTRACANIS QUAE OBIIT A.D. MCCCXXXVI CUIUS ANIMA HIC REQUIESCANT IN PACE” (Sepolcro della nobile Giovanna, moglie del Conte Francesco Castracani, che morì nell’anno 1336. La cui anima qui riposa in pace) e del figlio Filippo: “ HIC IACET PHILIPPUS FILIUS FRANCISCI COMITIS CORELIAE QUI OBIIT A.D. MCCCXXXVII DIE XXI MENSIS AUGUSTI” (qui gi...

PERSONAGGI STORICI: CASTRUCCIO CASTRACANI

Immagine
  Ghivizzano e i personaggi storici (prima parte)                                             CASTRUCCIO CASTRACANI Nacque a Lucca 29-3-1281 figlio unico di Gerio e Puccia degli Streghi. Condottiero Ghibellino della famiglia degli Antelminelli, Signore e Duca di Lucca a venti anni seguì la famiglia in esilio a Ancona poi passo in Francia e poi in Inghilterra. Da qui dovette fuggire per un omicidio e d ebbe una breve ma molto movimentata. Morì a Lucca il 3-9-1328 a soli 47 anni di una malattia maligna con febbri alte e violente. A Ghivizzano ristrutturò la rocca compresa la torre e vi costruì accanto una caserma che ospitava una guarnigione di 40 soldati, denominata “Casa del Capitano del popolo”, cinse l’intero borgo con delle mura ( lungo via Sossala -sotto la sala- si possono ancora vedere le feritoie per l’appostamento dei...

Vivere Insieme del 5 Ottobre 2025

Immagine
 Car* amic* il vangelo invita ad essere servi inutili: quelli che lavorano per le cose che amano e amano le cose che fanno, senza bisogno di applausi. STUPENDA SETTIMANA!

RICORDI DI VITA PARROCCHIALE NEL TEMPO (OTTAVA PARTE)

Immagine
  Ricordi di vita parrocchiale nel tempo (ottava parte) Sommario *Morte di Papa XI e elezione di Papa Roncalli (Pio XII) *Pellegrini del Volto Santo 2010 *Calice scomparso 2022 *Il maggetto *Presepio giardino Sacro Cuore 2014 *La via Matildica 2018 Da “L’angelo della famiglia” del marzo 1939 Morte di Papa Pio XI e elezione di Papa Pacelli (Pio XII) La mattina del 16 febbraio 1939 alle ore 10, con l’intervento di tutte le Associazioni locali, ebbe luogo una Messa solenne per l’anima di Papa Pio XI , chiamato giustamente il Papa della Conciliazione e della pace universale. Mentre il 5 marzo 1939 , dopo la prima messa parrocchiale, a norma degli ordini emanati da Mons. Arcivescovo, fu cantato un solenne “Te Deum” in ringraziamento al Signore per l’elezione del nuovo Papa nella persona del Cardinale Pacelli che ha assunto il nome di Pio XII.                           ...

RICORDI DI VITA PARROCHIALE NEL TEMPO (SETTIMA PARTE)

Immagine
  Ricordi di vita parrocchiale nel tempo (settima parte) Sommario * Centenario nascita Can. Antoni Stefano *Atto di cronaca 1324 *Rottura organo 1952 * Morte Don Amedo Tofani *Beni proprietà della chiesa 1975 Gennaio 1953 Centenario nascita Canonico Antoni Stefano Il 28 dicembre 1952 si sono festeggiati i cento anni del canonico Stefano Antoni nato a Ghivizzano (nella casa prospiciente la piazzetta del Castello) nel 1852 è morto in concetto di santità il 27 febbraio 1944 presso la clinica delle Suore Barbantini di Lucca e seppellito nel cimitero di Lucca(poi traslato nella chiesa di Sant’Alessandro sempre a Lucca).                                                         ******* ATTO DI CRONACA DEL LONTANO 1324 5 MAGGIO 1324: FRA...

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema