Gente nel Tempo... ed il prof. Pellegrini
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“GENTE NEL TEMPO”
del Prof. Aldo Pellegrini
Domenica 30 settembre 1990 alle ore 15 alla presenza di un folto pubblico nel cinema teatro di Ghivizzano si è tenuta la presentazione del libro “Gente nel Tempo” scritto dal professor Aldo Pellegrini.
Il moderatore sig. Lucchesi Agostino a dato la parola al parroco Don Claudio che ha rivolto il benvenuto a tutti gli intervenuti. Il prof. Pellegrini, autore del libro, ha omaggiato il prof. Dario Puccini (docente di letteratura ispano-americana all’Università la Sapienza di Roma) illustrando la figura del padre , lo scrittore Mario Puccini(1887-1957)
(a tale proposito c’è solo stato un tentativo di dedicare la via che porta dalla piazza alla Stazione allo scrittore Mario Puccini non andata a buon fine per irregolarità della pratica e reclamo degli abitanti della via)
Hanno poi preso la parole il prof. Renzo Papini, il rag. Fulvio Mandriota assessore allo sport e turismo della provincia di Lucca.
La cerimonia è stata ripresa in televisione da “Noi TV” di Fornaci di Barga.
All’autore prof. Aldo Pellegrini è stata donata una targa in argento con le seguenti parole: “Ad Aldo Pellegrini con gratitudine per la preziosa opera letteraria Gente nel Tempo che onora Ghivizzano”
Inoltre sono state offerte agli oratori intervenuti una pittura riproducente il Castello di Ghivizzano con cornice prodotta dall’artigiano Maurizio Lucchesi e una statuetta soprammobile dell’Arte Decorativa Lucchese.
Non sono mancati meritati applausi all’autore del libro da parte del folto pubblico.
Con il libro “Gente nel tempo” Aldo Pellegrini ha dato ai contemporanei e alle future generazioni di Ghivizzano qualcosa di cui possono sentirsi orgogliosi, in quelle pagine vi è il necessario per conoscere la vita dei nostri antenati da tenere come un oggetto prezioso. In quelle 311 pagine è un susseguirsi cronologico cdi notizie storiche che consentono di avere un esatta visione del passato di questo antico paese.
Qui troviamo come vivevano, come agivano e a quali leggi dovevano sottostare e quali erano i loro diritti.
La gente di Ghivizzano deve essere riconoscente all’autore di questo volume che consente a tutti di conoscere la vera storia di Ghivizzano e della sua gente.
Nella Valle del Serchio paesi che dispongono di una pubblicazione più o meno equivalente a “Gente nel Tempo” sono: Barga con “il territorio di Barga” del canonico Pietro Magri e con i testi di altri autori; Tereglio con “Memorie storiche di Tereglio” di Giovanni Giannini; Borgo a Mozzano con “Borgo a Mozzano e Pescaglia” di Francesco Maria Pellegrini e infine Bagni di Lucca con “Bagni di Lucca fra cronaca e storia” di Bruno Cherubini.
Due pubblicazioni
del Professor Aldo Pellegrini
“Il Vangelo nei Promessi sposi”
Libro di 258 pagine stampato nel 1993 dalla Tipografia Valentini di Codoneghe (Padova)
Il professore era uno tra i più importanti studiosi del “Promessi Sposi” del Manzoni.
Il libro è lo studio, curato con molta passione dall’autore, presenta l’importanza che riveste la Bibbia all’interno del romanzo. Prima di mettere mano alla sua opera il Manzoni ebbe modo di acquisire molta dimestichezza e familiarità con le Sacre Scritture.
Il professore, in questo libro, né riporta i brani più significativi inserendo essenziali commenti che attestano quanto il romanzo manzoniano sia un’opera che deve molto al Vangelo in termini di ispirazione e insegnamento morale.
“Adamo Lucchesi” Esploratore filantropo che ha onorato l’Italia nell’America Latina
Volume di 120 pagine stampato nel maggio 1999 Stampa San Marco Litotipo (Lucca)
Racconto della vita avventurosa dell’esploratore Adamo Lucchesi (sepolto nel nostro cimitero) nato nel 1855 a Pieve di Monti di Villa e morto nel 1940 a Viareggio.
Il libro racconta con foto e documenti la vita e le imprese nell’esplorazione nella foresta del Mato Grosso tra il Brasile e l’Argentina rischiando diverse volte la vita ma aprendo nuove vie scoprendo vari luoghi e cascate con il rientro in patria , in terza età, dove apri nel suo paese natale una scuola popolare che poi dono al Comune di Bagni di Lucca.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati.
Lo scambio di opinioni deve servire ad un confronto costruttivo
Sono ammesse le critiche, soprattutto se seguite da suggerimenti.
Non sono in nessun caso tollerate offese, ingiurie, attacchi ad personam, linguaggio volgare e comunque non ritenuto consono ad un ambito parrocchiale