Post

TRADIZIONALE CANTO DELLA BEFANA

Immagine
  TRADIZIONALE CANTO DELLA BEFANA La sera della vigilia della Epifania è tradizione, da molti anni, di passare alle case del paese per augurare buona Epifania e la Befana portare i giocattoli ai bambini. Il Gruppo Ricreativo Parrocchiale organizza sei gruppi di cantori con Befana al seguito e bussa a tutte le porte del paese e dopo aver cantato offre un biglietto di ringraziamento per i generi alimentari e l’offerta in denaro che ogni anno serve per uno scopo ben preciso. Facciamo l’esempio della Befana del 1988 dove il ricavato Lire 2.20 0.000 sono servite per i lavori di restauro delle pitture della chiesa parrocchiale, mentre i generi alimentari sono stati consegnati ai bambini del nostro asilo e al Villaggio del fanciullo di Lucca. Al termine della serata ritrovo dei cantori e delle Befane all’asilo in castello fino al 2007 per poi passare al Centro Parrocchiale Sacro Cuore dove viene preparato uno spuntino tutti insieme. Come possiamo vedere questa be...

IL GIOCO DELLE BOCCIE A GHIVIZZANO

Immagine
  IL GIOCO DELLE BOCCE A GHIVIZZANO Il gioco delle bocce è antichissimo e si può giocare in uno contro uno, oppure due contro due, o quattro contro quattro. In linea di massima consiste nel mettere la propria bocca più vicina al “pallino” e i tiri possono essere di “accosto” (lanciare la boccia e farla andare più vicino possibile al pallino) o la “bocciata” che consiste in un tiro al volo per colpire una o più bocce avversarie. A Ghivizzano si ricordano il pallaio nella zona del Poggione (attualmente parcheggio), in piazza IV Novembre (sul lato verso Calavorno), due pallai dietro il Circolo Mazzanti (Dietro l’abitazione davanti la piazza IV Novembre) e dietro la pista da ballo “la magnolia” del bar da Bombolo (Tomei Silvio) Il pallaio è lungo sui 25 metri e largo 4 metri le bocce sono 4 per il singolo e di diametro 107 mm e 900 grammi di peso. Il pallino deve essere di 4 cm di diametro e pesa 90 grammi. Tre vecchie foto del pallaio in piazza IV Novembre lato ve...

Vivere Insieme del 6 Luglio 2025

Immagine
 Car* amic*, profeti del sogno di Dio: quello di un mondo finalmente in pace. Un sogno in cui dobbiamo credere ancora, nonostante tutte le smentite. STUPENDA SETTIMANA!

RACCOLTA DI POESIE DI PASQUINA MEI BONELLI

Immagine
  Nata a Ghivizzano il 6 agosto 1892. Nel 1917 fu nominata insegnante privata. I suoi allievi ghivizzanesi sia in Italia che emigrati in ogni parte del mondo la ricordano con affetto. Si diletta a scrivere prose e poesie. Di queste ultime ne sono raccolte 120 quasi tutte ispirate a persone e cose belle del suo paese natale. (qui sono raccolte solo alcune di queste) T’HO CONOSCIUTA PICCINA* T’ho conosciuta piccina piccina come una bambola dai riccioli d’or eri vezzosa, graziosa, carina e promettevi la gioia e l’amor. Ma ora al fianco ti vedo il fidanzato che ti stringe felice e beato e mentre esso ti guarda con orgoglio il mio ritornello dir ti voglio. T’ho conosciuta piccina ecc. ecc. E se indietro potessi tornare la cicogna vorrei far ritardare per nascere nei giorni lì vicino e crescere con te, fin da bambino. Invece è tutto inutil che mi affanni fra noi vi corron molti, molti anni perciò mi resta altro di bello che cantar con passione, il...

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema