Post

PRO LOCO COREGLIA

Immagine
  “ Pro L oco Coreglia” Le funzioni attribuite alle “Pro Loco” riconosciute dalle leggi Regionali e Nazionali sono: *valorizzazione delle risorse naturali, culturali e storiche della località *realizzazione di iniziative di interesse turistico, ricreativo, sportivo e culturale a carattere locale *altre attività a carattere locale di promozione del turismo Nel passato si ricorda la “Pro Loco” presieduta dall’avvocato Enrico Lello, dallo storico Guglielmo Lera, da Augusto Rinaldi e Patrizia Martinelli. Da un articolo di Terra Lontana Nel 1997 la “Pro loco” di Coreglia ha rinnovato le cariche dando una nuova linea di condotta intesa a comprendere il capoluogo ma anche tutte le frazioni in modo da coinvolgere tutti i paesi nelle iniziative ed azioni volte a far progredire, sotto ogni punto di vista, i nostri posti. Con votazione a scrutinio segreto eletta presidente la Dr. Giovanna Duranti di Tereglio, vice presidente rag. Mazzei Alessandro di Ghivizzano e te...

Vivere Insieme del 30 Marzo 2025

Immagine
 Car* amic*, la buona notizia è che il Dio di Gesù perdona, sempre, con la fiducia che quel gesto ci potrà convertire. STUPENDA SETTIMANA!

RESTAURO DELL'IMMAGINE DEL SACRO CUORE SULLA VIA DI COSTA

Immagine
                        Restauro dell’immagine del Sacro Cuore sulla via di Costa Alla fine del mese di febbraio 2021 si è portato a termine il restauro del’ immagine del Sacro Cuore situata agli inizi di via Subborgo, sulla strada di via di Costa ad opera del Gruppo Ricreativo Parrocchiale. Nella piccola nicchia che ormai si trovava in pessimo stato , come dalla foto, si è provveduto con l’aiuto di volenterosi alla nuova sistemazione. Si ringrazia Walter Giammattei per il lavoro di muratura, Antonella Brugioni per il restauro e la pittura del Sacro Cuore,  e Maurizio Lucchesi per lo sportellino con vetro di protezione. Mentre prima, per le cattive condizioni, nemmeno si notava, ora al passaggio possiamo rivolgere, se lo desideriamo, una saluto e una preghiera verso questa vecchia ma rinnovata immagine del Sacro Cuore di Gesù.   Vecchia immagine del Sacro Cuore agli inizi di via Subborgo Immagine re...

OFFICINA MECCANICA BRUGIONI

Immagine
  Attività di ieri                                    OFFICINA MECCANICA BRUGIONI In via Nazionale, al di là del Segone, in una stanza con un grande portone, il padre Bartolomeo Brugioni inizia l’attività di meccanico di biciclette per poi passare ai motori e infine alle macchine nella seconda decade del 900. Con lui impara il mestiere il figlio Michele , nato il 31-7-1933,  che continua l’attività del padre fino agli anni sessanta e con il padre fa il tassista al pubblico e servizio al dottore, alle maestre e trasporto bimbi all’asilo. Dopo gli anni sessanta, chiude l’attività, e fa il meccanico presso una cartiera, poi il camionista per tornare ad aprire l’officina meccanica , sempre in via Nazionale, negli anni 80 per poi cessare l’attività in un locale in Vicolo Castresi. Grande appassionato di motori, bravo e spericolato pi...

IL CRAB (Gruppo Culturale, Ricreativo, Assistenza bisognosi)

Immagine
  Iniziativa giovanile del passato                   Il CRAB (Gruppo Culturale,  Ricreativo, Assistenza Bisognosi) Da un articolo del febbraio 1971 Il “CRAB è nato nel 1970 ed è una associazioni di giovani uniti dai vari interessi che sono racchiusi nell’ambito di questi tre gruppi. 1° gruppo culturale -discussioni culturali sia sociali che religiose -scambi culturali e ripetizioni gratuite ai ragazzi della scuole elementari e medie inferiori. -gruppi di studio per conferenze anche pubbliche -istituzione di un cineforum -formazione di una biblioteca 2° gruppo assistenziale -ricerca di fondi necessari per aiutare le famiglie e gli istituti bisognosi -aiutare con vestiario, generi alimentarie denaro quanti hanno bisogno -assistere personalmente gli ammalati negli ospedali o in case private 3° gruppo ricreativo -organizzare feste private e pubbliche -organizzare gite in pullman o passeggiate a p...

DON DOMENICO STAGI

Immagine
  Personaggi di ieri                                               DON DOMENICO STAGI Da una corrispondenza del 2017 da parte di Stagi Divo parente di Don Domenico Stagi. … .nell’inviare i saluti alla Comunità di Ghivizzano e a tutti coloro che, come me, hanno radici in quell’importante borgo e pur vivendo lontani, si sentono uniti nel condividere sentimenti e valori che lì hanno la loro culla. Come già ho avuto modo di riferirvi, mi sento orgoglioso di essere uno di voi perché i miei antenati si insidiarono a Fagnano quando il vostro concittadino Don Domenico Stagi fu inviato qui “in cure d’anime” e portò con se la mamma e due fratelli. Don Domenico resse il paese di Fagnano dal 1641 al 1691 e lascio un ottimo ricordo descrivendo nel “libro delle cronache ” la magra vita di quei tempi contrassegnata dal duro lavoro, ...

Vivere Insieme del 23 Marzo 2025

Immagine
 Cari amici e care amiche, Dio vede in noi il santo prima del peccatore e noi possiamo sempre diffondere un gusto di bontà e dolcezza. STUPENDA SETTIMANA!

SUOR TERESA FREDIANI E SUOR VINCENZINA GIANNECCHINI

Immagine
  Due suore native di Ghivizzamo: Suor M.Teresa Frediani e Vincenzina Giannecchini                                     SUOR MARIA TERESA FREDIANI                                                        1879 – 1955 Suor Maria Teresa Frediani era nata a Ghivizzano il 5 aprile 1879 e all’età di 16 anni entrò nella Congregazione di San Vincenzo. Si distinse nell’assistenza ai profughi della guerra 1915-1918 nella Casa di Lucca dove venne nominata Superiora. Dal 1925 dirigeva la casa di Pisa nell’Asilo in via Mazzini, fatto fiorire da essa a nuova vita. Ma la carità e il valore di Suor Maria rifulsero durante il periodo dei bombardamenti e delle ostilità nel 1943-44; l’Asilo “Pr...

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema