Post

IL TRADIZIONALE PESCE D'APRILE

Immagine
                                           Il tradizionale “ Pesce d’aprile” Per il 1 aprile si usa fare vari tipi di scherzi sia tra grandi che tra i ragazzi. E’ un giorno nel quale ogni burla e valida quindi attenti a notizie fasulle che ti possono far camminare a vuoto o notizie strabilianti e completamente inventate. Specie tra i ragazzi a scuola il più semplice era fare dei pesci di carta e attaccarli senza farsene accorgere alla schiena magari con sopra frasi divertenti e simpatiche ricordandoci che lo scherzo è bello quando è davvero divertente e dura poco. Si usano burle, beffe e storie assurde inventate con astuzia per prendere un po' in giro gli amici. Ricordiamo fra i tanti scherzi quello famoso fatto da Orson Welles il 1 aprile del 1938. Il regista americano progetto un programma radiofonico con l’annuncio dello “sbarco dei marziani” sulla Terra ...

RINA BARSOTTI FRANCESCHINI E LA POESIA (seconda parte)

Immagine
                                       Rina Barsotti Franceschini e la poesia                                                      (seconda parte)                                                  MERITATI PREMI * La commissione esaminatrice per l’assegnazione del “Gran premio internazionale di poesia Città di Atene 1958 “ ha conferito la “Speciale Menzione” alla sig.ra Rina Barsotti Franceschini. * La commissione esaminatrice del “Gran premio internazionale di poesia Giacomo Leopardi 1959” ha conferito la menzione alla sig.ra Ri...

Le maestre storiche: RINA BARSOTTI FRANCESCHINI

Immagine
  Le maestre storiche                                           RINA BARSOTTI FRANCESCHINI                                                             (Prima parte) Da un articolo di Terra Lontana del 1963 La maestra Rina Barsotti Franceschini venne a Ghivizzano nel 1927, ancora giovane insegnante con pochi anni di servizio. Nata alle falde dei monti “perchè i Pisan veder Lucca non ponno”, passata la sua fanciullezza all’ombra della bella Certosa di Calci, e compiuti gli studi negli Atenei pisani, dove col saper si innamorò dell’arte e del bello, iniziò il suo insegnamento nel piccolo paese di Crasciana, nella Val di lima. Dopo alcuni sp...

La Redazione di TERRA LONTANA.....informa....

Immagine
 E' iniziato da qualche giorno  il lavoro di raccolta del materiale che servirà per comporre ed arricchire il nuovo numero di Terra Lontana che arriverà nelle case dei nostri sostenitori verso la metà di SETTEMBRE.  La Redazione informa tutti coloro che desiderano pubblicare materiale, foto, notizie ed altro, di contattare un componente della Redazione oppure scrivere direttamente una mail all'indirizzo...   terralontana@outlook.com  così da poter inserire l'articolo sul prossimo numero.  In questi ultimi anni il giornale si è arricchito molto di queste notizie che arrivano "extra" redazione,  rendendo così la piccola testata di Ghivizzano molto più interessante.  GRAZIE !!!!!

MAESTRE STORICHE: Giannecchini, Pierazzini e Soraggi

Immagine
  Le maestre storiche                                     Gabriella Barili in Giannecchini Era nata a Massarosa il 10-10-1928 da Italo e Guglielmina Dottori ed è morta a Barga il 22-02-2006. Gabriella, che tutti conoscevano e chiamavano Gaby, era la primogenita di tre figli, ha vissuto la sua infanzia ed adolescenza a Quiesa dove viveva con la famiglia e le sue estati a Perugia nella casa dei nonni paterni. Ha frequentato le scuole a Massarosa e poi, volendo diventare maestra, ha studiato presso l’Istituto Magistrale a Lucca, vivendo nel collegio delle suore Dorotee. Nel 1946 ha conosciuto Adriano Giannecchini, laureando in farmacia, e si è sposata il 7-01-1951 e ha avuto due figlie: Umberta e Simonetta. Ha insegnato a Gragnanella, Molazzana, Coreglia e dal 1963 a Ghivizzano dove a lavorato fino al 1989, quando per motivi familiari, chiese il pensionam...

FESTA DI NATALE del Gruppo Ricreativo Parrocchiale

Immagine
  Gruppo Ricreativo Parrocchiale                                              “ FESTA DI NATALE” Dal 2003 per vari anni si è svolta la “Festa di Natale” nella sala-teatro del Centro in genere la sera del 28 ...

DITTA "FAMA" DI PETRINI REMO

Immagine
  Ditte di ieri                                   Ditta “ FAMA” di Petrini Remo Gli inizi della lavorazione di statuine è stato in via delle Molina, nella casa sulla curva, all’imbocco della via del cimitero, su un idea del fratello di Remo, Renzo con la moglie Marisa Natucci nel dopoguerra. Si ricorda che il lavoro di pressatura, asciugatura, con uno stufone a legna, e ripulitura delle statuine prima in cartapesta poi in gesso veniva fatto in una casupola, chiamata “casotto”, sempre in via delle Molina davanti alla cartiera Francesconi dove lavoravano Argentina Giannelli, Pasquale Puccetti e Iva Bertini. Nella casa, sopra suddetta, si facevano le pitture e il magazzino. La ditta lavorava per la Kontinental di Bagni di Lucca, e nei primi anni 60 si trasferì in via Carraia (oggi via Iacopo) Oltre le statuine si facevano quadri con stampe attaccate sulla tela(vedi foto), quadri sac...

STORIA DEL CIRCOLO UNIONE E PROGRESSO ( seconda parte)

Immagine
                                                      TEATRO DI GHIVIZZANO                                            Circolo ricreativo Unione e Progresso                                                           (seconda parte)                               NUOVA VITA  DEL “ CIRCOLO UNIONE E PROGRESSO “                        ...

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema