NOTIZIE STORICHE SULLA PESTE avvenuta nel 1631 La peste o male contagio, come veniva chiamata a quei tempi, fece il suo lugubre ingresso nel castello di Ghivizzano il 1 agosto del 1631, probabilmente portata dal limitrofo paese di Lucignana, dove, fin dal 1 di marzo già mieteva vittime. Questa tremenda malattia è propagata dal “bacillum pestis” e porta alla morte in due o tre giorni e i portatori sono i topi infetti dello stesso bacillo. La malattia esplode violentemente e può essere di più tipi: con febbre alta arrossamento degli occhi, macchie rosse sulla pelle, vomito, emorragie o in forma “fulminante” (morte in poche ore) o “peste bubbonica” con suppurazioni purulente. La comunità di Ghivizzano per arginare la peste mise in campo tutti i mezzi a disposizione ma il 1 agosto del 1631 si ebbe il primo caso certo nella persona di Bernardino di Vincenti, e non essendoci ancora il cimitero degli appestati, fu seppellito, dopo essersi con...