Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

VIVERE INSIEME del 25 Giugno 2023

Immagine
Car* amic*, felicità non è aspettare che si realizzino i nostri sogni ma scoprire che in ogni faccenda c’è un Cristo che ci tiene per mano! STUPENDA SETTIMANA!

VIVERE INSIEME del 18 Giugno 2023

Immagine
Car* amic*, oggi siamo stati invitati a mettere il nostro nome accanto a quello degli apostoli scelti da Gesù e, come loro, avere anche noi il coraggio di lasciare il certo per l’incerto, la sicurezza per un rischio, il ‘già’ per esplorare il ‘non ancora’. Facile a dirsi, sempre difficile a farsi. STUPENDA SETTIMANA!

VIVERE INSIEME del 11 Giugno 2023

Immagine
Car* amic*, oggi domenica del Corpus Domini, a ricordarci che nel deserto della vita trovare pane che dia senso all’esistenza si rivela l’unico sentiero. Ne ringrazieremo giovedì 15 alle 21 a Tereglio. STUPENDA SETTIMANA!

Cena d' ESTATE.. vi aspettiamo !!!

Immagine
 Una bella serata quella proposta sabato 17 giugno dal Gruppo Ricreativo Parrocchiale di Ghivizzano . Una cena all'aperto nell'area adiacente il Centro Parrocchiale (via nazionale) con la partecipazione speciale del mago ZAZZA che allieterà la cena e poi si esibirà nel suo famoso spettacolo divertendo grandi e piccini. Augurandoci che il meteo ci assista in questa "pazza" stagione, noi vi aspettiamo numerosi per trascorrere insieme l'inizio dell'attesa... ESTATE !!!! (per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione) ( In caso di maltempo la serata si svolgerà all'interno del Centro Parrocchiale)

Nazareno Giusti - La Storia, le storie e i colori

Immagine
Mostra dedicata a Nazareno Giusti Dal 20 maggio al 18 giugno 2023 è si è tenuta presso il Palazzo il Forte di Coreglia Antelminelli la mostra “ La storia, le storie, i colori”: tutto il mondo di Nazareno Giusti curata dall’associazione Venti D’arte Aps e organizzata dal Comune di Coreglia. Alla mostra è collegato anche un “concorso nazionale di fumetto”, dedicato proprio a Nazareno con l’obbiettivo di valorizzare giovani talenti di tutta Italia. La mostra celebra le opere di Nazareno Giusti come illustratore, fumettista e giornalista. Autore di biografie a fumetti di ben undici graphic novel, premiato nel 2018 come il miglior fumettista italiano. Prematuramente scomparso nel 2019, ha lasciato una grande eredità culturale, valorizzazione del fumetto, materiali, colori, disegni e fumetti che ancora oggi sono fonte di ispirazione per gli aspiranti fumettisti del nostro paese. Grazie alla stretta e preziosa collaborazione della famiglia Giusti troviamo nella mostra materiali inedito co...

VIVERE INSIEME del 4 Giugno 2023

Immagine
Car* amic*, oggi Festa della Trinità: Dio ci ha raggiunto, ci libera, ci dà il suo cuore! STUPENDA SETTIMANA!

La Peste del 1631

Immagine
   NOTIZIE STORICHE SULLA PESTE      avvenuta nel 1631    La peste o male contagio, come veniva chiamata a quei tempi, fece il suo lugubre ingresso nel castello di Ghivizzano il 1 agosto del 1631, probabilmente portata dal limitrofo paese di Lucignana, dove, fin dal 1 di marzo già mieteva vittime. Questa tremenda malattia è propagata dal “bacillum pestis” e porta alla morte in due o tre giorni e i portatori sono i topi infetti dello stesso bacillo. La malattia esplode violentemente e può essere di più tipi: con febbre alta arrossamento degli occhi, macchie rosse sulla pelle, vomito, emorragie o in forma “fulminante” (morte in poche ore) o “peste bubbonica” con suppurazioni purulente. La comunità di Ghivizzano per arginare la peste mise in campo tutti i  mezzi a disposizione ma il 1 agosto del 1631 si ebbe il primo caso certo nella persona di Bernardino di Vincenti, e non essendoci ancora il cimitero degli appestati, fu seppellito, dopo essersi con...

Commedia brillante... regista Massimo dal Poggetto

Immagine
  Segnaliamo con piacere la commedia che si terrà Domenica 11 Giugno al Teatro Bambi di Coreglia. Il Regista è una persona conosciuta nel nostro territorio... il prof. MASSIMO DAL POGGETTO Il Tacchino Si tratta di una vaudeville, commedia brillante in tre atti, di Georges Feydeau adattata e rielaborata dal regista , dove il susseguirsi di vicende, colpi di scena, peripezie, gelosie, tradimenti, equivoci, scontri, fughe e aggrovigliati intrecci determinano grande ilarità e prendono ironicamente in giro l’ipocrisia della società borghese di inizio novecento. La commedia è rappresentata da "La Gioiosa Compagnia" appartenute All'associazione culturale "50&più" sezione di Lucca. Vi Aspettiamo !!!!!!

Visitatori dal mondo

N.B.:Gli accessi dagli USA si riferiscono anche ad "accessi tecnici" del sistema